Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlodi Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] medaglia d'argento al valor militare. La sua azione complessiva di comandante del XXIII corpo gli valse la commenda dell'Ordine militare diSavoia. Aveva appena compiuto, ai primi di novembre del 1917, la ritirata con la III armata dal Carso al Piave ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] lotta contro Como.
Figlio diAlberto fu Guido detto il Grande Carlo V nel 1523, si divise in due rami: dei marchesi di S. Giorgio Biandrate Ceva di Foglizzo e dei conti di S. Giorgio Biandrate Foglizzo e Lusiglie, che diedero fedeli soldati ai Savoia ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] con quello del proprio fratello (Girolamo Napoleone Carlo, principe di Montfort, 1814-1847); in famiglia era chiamato diSavoia, che precedette di pochi mesi la guerra contro l'Austria e fu trattato diplomaticamente dal conte di Cavour, gli permise di ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] diCarloAlberto.
A Racconigi sorgono anche alcune chiese barocche degne di nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. Giovanni Battista, edificata su disegno di quale lo confiscò nel 1404 Ludovico diSavoia del ramo d'Acaia, costituendolo poi ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] di Alessandro Farnese e dell'arciduca Alberto d'Austria. Né meno si distinse il figlio di lui, Filippo Carlo, conte di A. e duca di Aerschot (per parte didi casa A., Lidia, entrò a far parte della casa Savoia-Genova, sposando nel 1928 il duca di ...
Leggi Tutto
È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] appunto Amedeo V e riconfermarono i suoi successori. Si ebbe anche in Italia un diritto dinastico di Casa Savoia, fino alla proclamazione dello statuto diCarloAlberto del 4 marzo 1848: col quale però, inspirato in questa parte alla casa belga, le ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] attraverso i signori di Biandra, ad Aimone di Vercelli, morto nel 977. Alberto, Guglielmo, Albertino, Robaldo di R. sono duca CarlodiSavoia, liberatore d'Ivrea dall'assedio dei Francesi, goveratore di Nizza, commissario generale dei Savoia per il ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] ciascun savio in piatir lungo tratto" abbandonò la casa diSavoia e, nel 1724, assunse l'ufficio di primo reggente nel Supremo consiglio di Spagna, in Vienna, col nuovo re di Sicilia, l'imperatore Carlo VI, che prima lo fece conte, nel 1728 prefetto ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] sulle rive del Mincio. Forzati i passi di questo fiume, CarloAlberto aveva disteso verso nord la propria sinistra colonne, comandate (da nord a sud) dai generali Federici, Duca diSavoia (poi Vittorio Emanuele II) e Broglia; le due prime dirette su ...
Leggi Tutto
Nato a Prato Sesia (Novara) il 29 ottobre 1792, servì negli eserciti napoleonici dal 1811 al 1814, in Dalmazia, in Russia e in Germania. Secondo notizie che vanno accolte con qualche riserva, avrebbe partecipato [...] contro la Savoia, e nel 1839 fece un viaggio in Egitto per cercarvi, invano, fortuna. Ridottosi di nuovo in . Il 4 agosto ebbe l'incarico di difendere le porte Tosa e Vercellina, ma, dopo la ritirata diCarloAlberto, si affrettò, la mattina del 5 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...