Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] 'antico comune genovese (1873), Della spedizione in Oriente di Amedeo VI diSavoia (1887), Della vita e delle opere del marchese Gian Carlo Serra (1890).
Bibl.: A. G. Barrili, Scritti editi e inediti di G. Mameli, Genova 1902; E. Passamonti, Un amico ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] ivi eretti da Casa Savoia. Fra questi vanno ricordati il Real Parco, attiguo al villaggio, dove è il Castello costruito su altro più antico fin dal 1385 e fatto restaurare da re CarloAlberto, e la chiesa in stile gotico di San Vittore, il cui ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] giunta centrale, attendendo alla propaganda e all'organizzazione. Partecipò alla disgraziata spedizione diSavoia; e tenne fede all'antico ideale anche dopo il fallimento di essa, intervenendo nelle polemiche che la seguirono (1834). Firmò poco dopo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] al quintogenito Tomaso, stipite dei Carignano: ciò spiega perché CarloAlberto dopo Novara, abdicando, assunse il titolo di conte di Barge.
Bibl.: Fino al 1891, cfr. Manno, Bibliogr. stor. d. stati d. Mon. diSavoia, III, pp. 42-44. In seguito: F ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro [...] fu in missione a Chambéry, ch'era stata invasa da una banda di operai lionesi, e, subito dopo, passò al quartier generale diCarloAlberto. Assistette così alla battaglia di Custoza e seguì la ritirata dell'esercito sino a Cremona. Quivi, essendosi ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] dei superiori, fuggì in Francia e partecipò alla spedizione diSavoia (1834). Condannato a morte dal governo sardo, andò in di Milano lo fece capo dello Stato maggiore prima del Durando, poi di Manfredo Fanti; fu uno dei difensori diCarloAlberto ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provincia di Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 [...] ecclesiastici, e il 30 ottobre 1847, avendo CarloAlberto creato il magistrato di cassazione, il S. fu chiamato a farne a Portici col mandato di sollecitare che agli antecedenti concordati tra la Santa Sede e la Casa diSavoia si apportassero le ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] di Vienne durante le guerre contro i Savoia, la valle di Fenestrelle fu ospitale ai primi Valdesi fino alla revoca dell'editto di suoi forti vide prigionieri di guerra il cardinal Pacca e Xavier de Maistre. Anche CarloAlberto vi elevò un grandioso ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] da Maria Cristina diSavoia per il castello di Agliè, e da Carlo Felice, per l'abbazia di Altacomba in Savoia, per la quale, aiutato dal padre e dal fratello Candido, eseguì numerose statue. Più tardi CarloAlberto gli commise il monumento ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] Venticinque anni in Italia, Firenze 1870; Tattica, Firenee 1873; Sommario di storia militare, 1ª ed., Torino 1871; Italia, Torino 1896. Tradusse dal tedesco e annotò l'opera: Campagne del princpe Eugenio diSavoia, Vienna-Torino 1889-1902, voll. 20. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...