RACCHIA, CarloAlberto
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Torino il 31 agosto 1833, morto il 12 gennaio 1896. Dedicatosi alla carriera del mare, fu nominato guardiamarina nel 1852, sottotenente di vascello [...] -56, del 1859 e del 1860-61, meritandosi in quest'ultima la medaglia di bronzo al valor militare per l'assedio di Messina e l'Ordine militare diSavoia per l'assedio di Gaeta. Fu a lungo imbarcato sul brigantino Aurora, sulla corvetta Aquila, sulle ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 7 gennaio 1787, morto ivi il 26 marzo 1864. Liberale moderato, uomo di studî e di pensiero, sconsigliò da Parigi il moto del 1821, poiché, secondo lui, le sorti italiane dipendevano dal [...] mia opinione". Venne arrestato il 4 marzo a Pont-Beauvoisin, in Savoia, mentre tornava in patria; ma, scoppiata la rivoluzione, riebbe la libertà, il 13, per ordine diCarloAlberto. Quando questi partì per Novara, il principe della Cisterna riparò a ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Cortemilia (Cuneo), situata a 616 m. s. m., con 87 abitanti accentrati e 59 nelle case sparse. Fu compreso nel territorio occupato da Bonifacio del Vasto nel 1091; morto Bonifacio [...] 'ultimo feudatario, Giuseppe Maria Adami, il re CarloAlberto ne concesse il predicato di conte a Pietro Giorgio Calvi.
Bibl.: Manno e Promis, Bibliografia storica degli stati della Monarchia diSavoia, III, dove però occorre rettificare la citazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , alla regina Luisa diSavoia, al Montmorency e al Wolsey aveva assunto un atteggiamento dignitoso e riservato enumerando le sofferenze patite e giustificando in tal modo l'accordo raggiunto con Carlo V, senza però aprirsi di nuovo ad antiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e la regina Giovanna. L'imperatore Carlo IV aveva ordinato al Visconti di presentarsi a Norimberga. Ostile al Visconti per le pretese avanzate sui marchesati di Saluzzo e del Monferrato, Amedeo VI conte diSavoia divenne per conto del pontefice il ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] sentiva nelle posizioni politiche. Provava avversione per i Savoia e la monarchia, sfiducia nei primi cinquanta svolse confronti metodologici e analisi erudite, come La leggenda diCarloAlberto nella recente storiografia (1940) e Gioberti e la sua ...
Leggi Tutto
Casati, Gabrio
Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873). Esponente dell’aristocrazia lombarda, dal 1837 fu podestà di Milano e in tale veste prospettò in più occasioni al governo di Vienna la necessità [...] Savoia. Dopo la cacciata degli austriaci, assunse la presidenza del governo provvisorio e fu tra i più accesi sostenitori dell’immediata annessione della Lombardia al Piemonte. Proclamata l’annessione, fu nominato da CarloAlberto ritorno di Cavour ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il De regimine principum. DiAlberto Magno, il maestro di Tommaso, cita il commento ospite ivi diCarlo II: che l'A. facesse parte di essa è congettura Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] del 1356 dall'imperatore Carlo IV di Boemia. La debolezza del il Ducato diSavoia (poi Regno di Sardegna), il Granducato di Toscana, il Regno di Napoli (cfr secolo da Alberto da Gandino (Libellus de maleficiis) - le grandi figure di Prospero ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del titolo di 'Regio' concesso dal Re Umberto I diSavoia, il quale Alois Bierl. Nel singolo si impose Alberto Demiddi, argentino di origini italiane, campione europeo l' senza e per il doppio di Francesco Esposito e Carlo Gaddi.
Nottingham 1986. - ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...