LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di Casale, finché non intervenne il presidente F. Avogadro di Collobiano, che denunciò la vicenda a CarloAlberto diffusa la notizia dell'intenzione di cedere Nizza e Savoia, e per i rancori personali e la fama di eccessiva rigidità che il L. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Schifanoia, il dramma pastorale diAlberto Lollio, l'Aretusa, e qualche anno dopo, nel 1567, un'altra pastorale, Lo sfortunato didi una missione in Francia e nel 1578 lo raccomandò alla corte diSavoia II di Ercole II, b. 332; Lettere diCarlo IX, ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] di programmatico. Di fronte ai Savoia l'uomo del 1821 conservava ancora scrupoli e riserve mentali, ma era egualmente matura nel B. come in tanti altri patrioti borghesi la base della "conversione" che nel 1848 lo troverà dalla parte diCarloAlberto ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] diSavoia, per trattare il matrimonio della principessa Cristina di Lorena, nipote di Caterina de' Medici, con il principe di Piemonte Carlo anche se piuttosto invecchiata nell'impostazione, di M.H. Jullien de Pommerol, Albert de G., maréchal de Retz, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] decise di preparare personalmente l'adesione dell'Italia viaggiando alla volta del Vaticano, di casa Savoia e comitato per i Giochi di Londra, sotto la spinta di Brunetta e Ballerini, e presieduta da Carlo Compans di Brichanteau si era riunita ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II diSavoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II diSavoia. – Vittorio Amedeo Francesco diSavoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] M.T. Reineri, Anna Maria d’Orléans. Regina di Sardegna, duchessa diSavoia, Torino 2017. Sulla corte e le residenze: A. Merlotti, Una corte itinerante. Tempi e luoghi della corte sabauda da V.A. II a CarloAlberto (1713-1831), in Architettura e città ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] di a. costituisce la caratteristica dei c.d. aquilini, i grossi di Merano dei conti del Tirolo Mainardo II e Alberto sui grossi di Amedeo V diSavoia (1285-1323 di Aquileia, Trieste [1975]; R. Spahr, Le monete siciliane dai Bizantini a Carlo ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] che aveva fornito le premesse alla famosa lettera di Mazzini a CarloAlberto. Era il momento del moderatismo e del sua infelice frase (difendendo la cessione di Nizza e Savoia, si era dichiarato disposto, in caso di necessità, a cedere "in pegno" ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] arti, il B. si trasferì ad Aix, in Savoia, dove prestò servizio nel locale ospedale e dove conobbe Antonietta lettera a CarloAlberto (che gli conferì una pensione annua e un'alta onorificenza) e poi, l'anno successivo, una permanenza di circa due ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] non utilizzato venne dal C. impiegata per La storia della corte diSavoia, durante la Rivoluzione e l'Impero francese (I-II, pubblicati durante il regno diCarloAlberto, e l'ottava (Scritti vari e carteggio diCarloAlberto)in cui sono enumerati ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...