GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] tregua - patrocinata dai Visconti e dal conte diSavoia - poi scarsamente rispettata, come molte altre Italia diCarlo IV di Lussemburgo, presenziò alla cerimonia di formata da inglesi al comando del tedesco Alberto Sterz, resa libera da una pausa ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di capitano, ottenendo anche la decorazione dell'Ordine militare diSavoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe di 1933, p. 951; N. Rodolico, CarloAlberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] edifici industriali e siti di stoccaggio: tra questi, il magazzino per i sali fosfati a Margherita diSavoia (1933-36). Diverse monografie su Nervi, a cominciare dall’importante volume di Giulio Carlo Argan, Pier Luigi Nervi (1955). Allo stesso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Giovanni Andrea Doria e le truppe del duca diSavoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, Carlo I, duca di Guisa, tentò di conquistare il castello, il M. fortificò il porto ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] negativo, egli assunse di fronte ai tentativi di riavvicinamento tra Fiandre e Olanda perseguiti da Alberto d'Austria nel , quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra Carlo Emanuele I diSavoia ed Enrico IV, per porre fine alla ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] le pretese dei Savoia. In questa polemica, F. accosta M. alle dottrine professate da Giuseppe Mazzini negli anni Trenta dell’Ottocento, quando il Cesare Borgia machiavelliano finiva per identificarsi con il re di Sardegna CarloAlberto. Sia M. sia ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] ai dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti la monarchia diSavoia (1845).
Il successo di una e giornali negli Stati Sardi al tempo diCarloAlberto, Torino 1943, pp. 58-73; L. Sandri, L'allontanamento da Roma di A.B. nel 1828, in Rassegna ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] quali traspare grande vigore, nitidezza e vitalità di idee. Già fregiato da CarloAlberto delle insegne mauriziane e, nel 1844, dell'Ordine al merito civile diSavoia, per addolcire il suo animo amareggiato dallo stato di cose venutosi a creare, il D ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia e, al rientro in patria, promosso di gente. Il corpo di Tellini venne accolto dalle autorità religiose e civili e dal fratello Carlo. L’altro fratello, Alberto, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di pace a Nevers del gennaio 1435 il duca diSavoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras dove la pace tra Carlo VII ed il duca di , e portati a Torino nel duomo; CarloAlberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...