Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] per il ritorno dei Savoia in patria: infatti il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, diCarloAlberto, il quale, una volta salito al trono, cercò di avviare un processo di rinnovamento dell’Università, istituendo cattedre e nominando studiosi di ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] .
Nel 1842 realizzò apparati effimeri alle feste genovesi per le nozze di Vittorio Emanuele diSavoia con Maria Adelaide: tra le luminarie del 25 giugno, un «maestoso arco» in via CarloAlberto, e soprattutto, per la festa Marittima del 26, l’«isola ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Roma frequentò anche il salotto di Margherita diSavoia Genova, consorte di Umberto I; fu nominato precettore 14 novembre, inserendovi anche una caricatura del disegnatore italiano Carlo Pellegrini. Il compositore si era già fatto apprezzare per i ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] ’ordine prebellico: di qui il suo avvicinamento al gruppo diCarlo Rosselli, Giustizia e italien de la charte de Charles-Albert à la création de l’état ; liberato per ragioni di salute, fu ricoverato presso l’ospedale Elena diSavoia a Treviso. L’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] si svolse una grande manifestazione a favore di Pio IX e CarloAlberto, della libertà di stampa e della guardia civica; il D. politica. Alle perplessità per le strade ferrate della Savoia e del Novarese corrispose l'appoggio incondizionato a quelle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] diSavoia Carignano; Raffaele e Tobiolo, del 1865 e una Madonna della Pace eseguita nel 1859 dopo l'armistizio di Villafranca. Di e Ezzelino da Romano). Dopo la nascita del figlio Carlo, disturbi nervosi ne resero più discontinua l'attività, che ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dell'artista vanno inoltre comprese nel quadro della politica culturale dei Savoia. CarloAlberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative culturali e artistiche finalizzate alla celebrazione della casata e ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] stile diviso e puntinato: un ritratto e l’immagine di un carrettiere siciliano intitolata Canzone siciliana, di cui promosse l’acquisto Margherita diSavoia. Nello stesso anno uscì il testo di Ermanno Amicucci Piccolo mondo dannunziano, per il quale ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] luglio, il F., nominato maggiore generale, ottenne il comando di una brigata e, pochi giorni dopo, assunse la responsabilità della difesa di Milano. La rapidità degli eventi, con la ritirata diCarloAlberto e con la firma dell'armistizio il 9 agosto ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] era oriunda dell’area lombarda, mentre Carlo Pietrangeli (1978), in anni assai a Vacca fu suggerita da Alberto Riccoboni (1942, p. 108 di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al duca diSavoia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...