AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] di Torino, con Alberto Radicati di Passerano (1728) e tentò, vanamente, di convincerlo di cavaliere dell'Annunziata.
Nel 1742, all'inizio della guerra di successione d'Austria, assunse il comando dell'esercito diCarlo Emanuele III operante in Savoia ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] Parlamento siciliano del 1848 di portare a CarloAlberto il voto del 10 luglio, che eleggeva Alberto Amedeo diSavoia, duca di Genova, a re di Sicilia. In tal compito fu assistito a Torino da una commissione di pari e di deputati, presieduta dal duca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La Farina, Blanc, Theiner
Frédéric Ieva
Detestato da una buona parte degli ambienti governativi piemontesi – malvisto da Camillo Benso conte di Cavour, era anche inviso al re Vittorio Emanuele II a [...] di questi, CarloAlberto –, Cattaneo fu duramente attaccato da Giuseppe La Farina (Messina 1815-Torino 1863). Questi, un siciliano molto legato ai piemontesi, fu l’inviato di -austriaci di Villafranca e alla cessione della natia Savoia alla Francia ...
Leggi Tutto
Belgioioso, Cristina principessa di
Patriota (Milano 1808 - ivi 1871). Proveniente dalla ricca famiglia aristocratica dei Trivulzio, sposò a 16 anni il principe Emilio Barbiano di Belgioioso-Este, dal [...] CarloAlberto. Scoppiati i moti del 1848, sbarcò a Napoli, raccolse un battaglione di volontari e si recò a Milano, dove caldeggiò la fusione col Piemonte in due giornali da lei fondati: «Il Crociato» e «La Croce diSavoia». Durante la difesa di ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] Savoia. Tra il 1673 e il 1674 si trovano nei registri del Controllo e della Tesoreria generale vari pagamenti per numerosi quadri acquistati dal duca ed eseguiti taluni dal solo A., altri con la collaborazione diCarlo Lanfranchi. Probabilmente quest ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] svuotamento delle ossa, eseguite da Carlo Sédillot nel 1849; l' di Pitha-Billroth, diAlbert, di Bergmann-Bruns-Mikulicz, ora Garré-Küttner-Lexer, di Kocher-De Quervain, di Wullstein-Wilms, di Kirschner-Nordmann, le raccolte di monografie col nome di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] conchiuso, e la Francia acquista, insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per le sue operazioni militari contro Jena, annientasse le forze nemiche e riempisse di stupore l'Europa. Come Carlo XIl subiva il fascino misterioso della Russia immensa ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] dal Séjourné il ponte ad arco ribassato di Lussemburgo, di 84 m. di luce; al ponte di Salcano, con arcata di 85 m.; a quello di Plauen in Sassonia, di m. 90. Il recentissimo Ponte della Caille nell'Alta Savoia (presso Cruseilles), del tipo Freyssinet ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il per suo conto mediante la costruzione del Canale Alberto e di opere campali.
Tra il Belgio e l quelle della Savoia, della zona renana, ecc., dall'altra i Crannogs di oltre Manica, ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] Savoia e Monferrato, che aspiravano ad assoggettarlo, cercò didi storia del comitato di C., in Boll., cit., I, 1896; F. Cognasso, I diplomi diCarlo IV per Giovanni II di Monferrato, in Boll. Soc. Pavese di st. patria, XXII, 1922. Per Alberto ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...