GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Chiesa torinese, sotto la direzione dell'arcivescovo il costante e generoso aiuto finanziario diCarloAlberto, che dal 1835 al 1840 erogò la notevole somma di 211.000 lire. Quanto la ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re CarloAlberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di Parigi del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera Carlo s.; R. Vitiello, in Odone diSavoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] con Angelica de Negry della Niella.
Per la sua esperienza e preparazione militare, nel 1838 re CarloAlberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca diSavoia e al duca di Genova, e per lo zelo con cui egli svolse il compito ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] tradizioni familiari fosse devoto a casa Savoia, preso d'entusiasmo per le imprese napoleoniche, poco CarloAlberto assumeva la reggenza del regno. Raccolti volontari veneti e lombardi dell'università di Pavia, l'A. tornava a Torino, dava il nome di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] fra i Savoia e il Borghese a proposito della tenuta di Lucedio. I Cavour erano guardati con sospetto e accusati di massonismo. avvia a dar le prime prove, di sé. Il C. aveva già ottenuto per lui da CarloAlberto precise promesse circa l'avvenire; in ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Divenuto amico di Giovanni Ruffini e di Terenzio Mamiani, dopo la sfortunata spedizione diSavoia (1834) p. 110; N. Rodolico, CarloAlberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C. Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848, Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] di giurista: si tratta di un esemplare del Codice civile e di uno del Codice penale diCarloAlberto arricchiti ad ogni articolo di i marchesi di Romagnano e i conti di Biandrate; la casa diSavoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] operazioni le istruzioni di re CarloAlberto", tramite Massimo d'Azeglio, che fungeva da ufficiale di collegamento col comando dell dell'Ordine diSavoia ed il 19 maggio di quell'anno gli venne affidato il comando della divisione militare di Genova, ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] eletto nella deputazione di patrizi genovesi che tentò, senza successo, di presentare a CarloAlberto una petizione, firmata di maggiore spicco. In quella veste, sostenne il tentativo di assicurare a Ferdinando diSavoia, duca di Genova, il titolo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] suoi confronti dal Regno di Sardegna e dalla Toscana. Verso CarloAlberto il risentimento di F. fu particolarmente profondo in forza della consuetudine - almeno epistolare - che aveva legato per anni la dinastia estense ai Savoia e si concretò, fra ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...