FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato diSavoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] fra i quali figuravano il teologo J. Cochleus, Carlo II diSavoia (che lo volle come confessore personale e direttore spirituale dell'arcivescovo Albertodi Brandeburgo, desideroso di avviare un processo di riforma e di concifiazione religiosa ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Baviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettore CarloAlberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie diCarloAlberto Browne sia con l'alleato Carlo Emanuele diSavoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone (10 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] stato intentato, contro CarloAlberto allora bambino, un processo da parte di un cugino dei ramo Savoia-Carignano di Francia per ottenere una legittima sui beni del ramo italiano, la madre diCarloAlberto, nella propria qualità di tutrice, designò ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] La Tour. Tra le femmine, Maria sposò prima Nicolas de Grillet e poi Claudio diSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante diCarlo Emanuele diSavoia; Meraude e Anna fecero dei rispettabili matrimoni, mentre una seconda Anna entrò in convento a ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti diCarloAlberto, di Cesare Balbo e di altri (in Rivista Europea, XI [1879], Dizionario feudale degli antichi Stati della monarchia diSavoia (Firenze 1895; ristampa anastatica, Bologna ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] metà novembre C. G. Trabucco conte di Castagnetto, incaricato da CarloAlbertodi tastare il polso ad alcuni maggiorenti di campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] d’appello di Roma.
La famiglia, originaria di Cuorgné nel Canavese, fu nobilitata da Carlo Felice diSavoia nei primi prima guerra d’indipendenza, segnata dalla sconfitta di Novara e l’abdicazione diCarloAlberto (23 marzo 1849). All’interno del ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio diAlberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] cose più segnalate ch’ebbero gli antichi, e d’alcune altre trovate dai moderni, anch’essi dedicati a Carlo Emanuele diSavoia, editi a Venezia nel 1612 con ricchissimi addenda del teologo Flavio Gualtieri ma già pubblicati in Germania (1599-1602 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] conchiusa in Anversa l'anno 1609, che venne dedicato ad Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani dei Paesi Cosimo II de Medici, granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele diSavoia e la Spagna per il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Tommaso Caracciolo, che comandava le truppe genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di campo generale. Tra il 1627 ed il 1630 il B. fu ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...