GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] preparazione della spedizione diSavoia, legandosi anche intellettualmente al conte Carlo Bianco di Saint Jorioz, il vero che nel 1839 il G., fruendo dell'amnistia concessa da CarloAlberto il 26 marzo, era tornato in Piemonte ma per restarci poco; ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] fu in relazione di amicizia con liberali e cospiratori come Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio diSavoia, Luigi Tabboni, dov'era il quartier generale diCarloAlberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione del Ducato modenese ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] patrocinò l'elezione di Amedeo VIII diSavoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo VIII l oscillazioni ed incertezze, nè Alberto d'Austria, nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, propenso, sia ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] cartt. XXVI, XXVII, XXVIII, XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali diSavoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42, 125, 128 s.; stesso in questo periodo; A. Luzio, Un dispaccio del conte di C., in CarloAlberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 46-54. Cfr. ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] avviate da Gregorio X, tramite il vescovo di Acqui, conclusesi nell’ottobre 1272 con la firma nella chiesa di S. Eusebio a Coccaglio. All’incontro intervennero il vicario diCarlo per Brescia, Alberto Fontana, e i capi della parte guelfa, tra cui ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] un tema di storia contemporanea quale la morte diCarloAlberto, che il di Margherita di Valois, diCarlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, diCarlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] di farne il suo successore nella carica di direttore dello stabilimento: lì fu ammesso al collegio "CarloAlberto" del Gigante, dove si recò con i principi Umberto e Amedeo diSavoia; sessanta sono ricordate nella Flora piemontese (ibid. 1859) che ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] d'Ivrea. Nel 1797, allorché i domini di terraferma di casa Savoia vennero occupati dai Francesi, si era ritirato a fino al 7 maggio, allorché dal quartier generale diCarloAlberto ricevette l'ordine di tornare a Venezia per prendervi il comando delle ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] la memoria dell'A., i beni del padre, confiscati al tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo diCarlo Emanuele II duca diSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, 217, 251, 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] fiorite con il nuovo corso impresso da re CarloAlberto alla politica piemontese nella seconda metà degli anni di tipo tradizionale dell'Opera dei congressi, sostenuta invece dagli intransigenti. Unitamente ai rapporti intrattenuti con casa Savoia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...