GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Maria, era genero di Amedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di Felice V nel novembre di nuovo a Milano nel mese di settembre quando venne riconfermato nel suo ufficio di visitatore.
In vista del capitolo dell'Ordine, presieduto da Albertodi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] diSavoia nel 1848 e prevedendo gli effetti nefasti di una non lontana cessione della Lombardia al Regno didi Torino (1840) sceglieva di dedicarsi ai più poveri e derelitti della società: orfani, invalidi, disabili psichici. Stimato da CarloAlberto ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di corte. La riscoperta sabauda di Margherita diSavoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età diCarlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di dei cattolici. Studi storici in onore diAlberto Monticone, a cura di A. Sindoni, M. Tosti, Roma ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] al cardinale Carlo Carafa, ha modo di raggiungere successivamente - così il rappresentante veneto Alberto Badoer, informatissimo da fuori su 1558-1571, a cura di J.M. Rigg, London 1916, ad indicem; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Albertodi Borgogna, Carlo IV celebrò la festa didi Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarlo Emanuele I diSavoia, venne anch’egli a morte il 22 dicembre dello che nel 1609 fu stipulata una tregua di dodici anni tra l’arciduca Alberto d’Austria e le Province Unite, particolarmente ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] La morte di Luigi XI e il periodo di minorità diCarlo VIII, con il tentativo del Papato di rompere l' diSavoia, della repressione dei valdesi della diocesi di Embrun, che già due anni prima erano stati duramente perseguitati dall'inquisitore Alberto ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] presso la reggente Luisa diSavoia per scongiurare il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci potevano che rendere gradito il cardinale ai rappresentanti diCarlo V in Curia. Il 19 sett. 1547 questi ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] la supervisione di Reggio e la custodia di Modena. Rotto ogni rapporto di fiducia con Carlo V, il 3 gennaio 1523 Alberto, che aveva , Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, s.v. Pio diSavoia, Alberto; Harvard, Houghton Library, ms. lat. 299; ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] avveniva subito dopo la morte dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì si schierò senza riserve dalla parte diCarlo I Gonzaga Nevers e lo incoraggiò indipendenza della Repubblica di Genova minacciata dal Ducato diSavoia; ora ebbe una ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...