BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Genova alla fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 CarloAlberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino II, pp. 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito, Torino 1889, pp. 173 s., 234; M. Spinola, ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] e letterarie, quali Il Cimento,L'Opinione,La Croce diSavoia,Il Parlamento,Il Piemonte,Il Monitore dei Comuni italiani,Il lettera inviata dal campo dal ministro Cadorna sull'abdicazione diCarloAlberto. Da questo momento iniziava in lui un graduale ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] il sottotenente G. Thappaz che, per il possesso di un opuscolo sulle istruzioni per gli affratellati della Giovine Italia, era stato coinvolto nella repressione attuata nel regno sardo da CarloAlberto. Riuscì a evitargli la pena capitale, e identico ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Alberto e Bonifacio di Cocconato (in seguito canonici ad Asti), Raniero di Cocconato, e un Uberto, fratello di Oddone conte didi Roccavione, il dominio diCarlo Fontana, Documenti sulle relazioni tra la Casa diSavoia e la Santa Sede nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Ragunātha Vācaspati. Il G. si valse inoltre del commento di Kullūkabhaṭṭa e dei precedenti lavori di A. von Schlegel e di altri.
Nell'introduzione al primo volume, dopo la dedica a CarloAlberto, il G. metteva acutamente in evidenza le contraddizioni ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] d'autrefois" dalla biografia scritta dal bisnipote CarloAlberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835 -petit-fils, Paris 1878; Ch. de Mazade. Un gentilhomme de Savoie pendant la Révolution. Le marquis Henry C. de B., in La ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] dall'imperatore Carlo IV (a nome suo e dei fratelli Ugo e Alberto), sua prima iniziativa politica fu quella di rompere la che associava l'E. ad Amedeo VI conte diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria, non diede ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] 42) tra la fazione filospagnola dei principi Maurizio e Tommaso (capostipite, il secondo, del ramo Savoia-Carignano diCarloAlberto) e la fazione della reggente Cristina di Francia (ibid., XXIV (1868), pp. 1-145). Lo storico sabaudo si aggiunge così ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di Ostenda, viene promosso, il 5 settembre, sergente maggiore dall'arciduca Alberto; partecipa a parecchi scontri - e in uno didiSavoia, incaricati dal padre didi Toscana…, in Arch. stor. ital., IX (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio diCarlo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] spiegando come Gioberti, posto da CarloAlberto a capo di un gabinetto gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte di Napoli, per incoraggiarne i timidi sentimenti di italianità in vista del vagheggiato ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...