LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] CarloAlberto chiamò nelle file dell'esercito sabaudo i volontari, fu nominato ufficiale e, sotto le insegne del reggimento Savoia 3; Tit. VIII, f. 21; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 661 s.; G.P. ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] di S. Giovanni in Laterano. Conferenziere e didatta, fu mandato a Moncalieri presso il real collegio CarloAlberto, diSavoia, con lo scopo di organizzare concorsi nazionali per compositori liturgici, nonché esecuzioni di alto livello, al fine di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] di inviato straordinario del governo provvisorio centrale della Lombardia presso CarloAlberto al campo di Pavia, in sostituzione di Eugenio diSavoia a Napoli.
Egli rimaneva però a Torino, su richiesta del Minghetti, e nel dicembre di quell' ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] Filippo Maria lo incaricò di recarsi presso il nuovo re dei Romani, Alberto II, per congratularsi di Filippo Maria, l'A. agevolò la conquista di Novara da parte dello Sforza e quindi trattò e concluse in nome di lui la pace col duca Ludovico diSavoia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] che lo stesso B. aveva lodato in un breve carme, si recò con lo stesso intento a Torino alla corte diCarloAlberto, che si limitò a commissionargli la traduzione del poema francese Sull'arte della guerra del generale Dupont, traduzione che il ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] del ducato diSavoia (6 sett. 1814); successivamente, il 31 maggio 1816 divenne intendente generale dell'Azienda di ponti e strade, e l'anno dopo, il 31giugno, intendente dell'Azienda generale degli Interni. Salito al trono CarloAlberto, il 25 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, CarloAlberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] dell'Indice (per suo interessamento nel 1670 usciva la nuova ediz. dell'Index librorum prohibitorum); otteneva poi il titolo di protettore diSavoia e d'Irlanda. Nel 1674 tenne un sinodo a Subiaco ove era abate e così pure nel 1685, a Farfa ...
Leggi Tutto
GARUFI, CarloAlberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] ; XLII [1917], pp. 59-118; XLIII [1921], pp. 47-125) e una storia dei Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II diSavoia… (Palermo 1914). Fondamentale fu poi la cura, per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, del Chronicon ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] au IV volume des mémoires de l'Académie de Savoie, Chambéry 1861, pp. 22, 26, 27 nota 1, 31, 39, 43; D. Zanichelli, Lo statuto diCarloAlberto secondo i processi verbali del Consiglio di Conferenza, Roma 1898, passim; A.Colombo, Dalle riforme allo ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] di bande cittadine o di chiese e nella composizione di musica sacra, in special modo messe e vespri. Nel 1821 si arruolò come soldato volontario nel corpo musicale del primo reggimento della brigata "Savoia re CarloAlberto l'incarico di scrivere la ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...