BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] ; nel 1841 cominciò a pubblicare i libri poetici della Bibbia,da lui tradotti e dedicati a CarloAlberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugenio diSavoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] loro nazionalità, indica nella casa Savoia la forza capace di realizzare l'indipendenza e l'unità italiana (mentre ancora in Europa ed America esprimeva un giudizio severo su CarloAlberto) e sostiene la necessità di abolire il potere temporale del ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] loro lettera collettiva, del 3 aprile, a Vincenzo Gonzaga. In quello stesso 1584, un anno prima che il duca Carlo Emanuele I diSavoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l'A. si trovava con la sua compagnia a Torino, dove prendeva ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] cesellato (coll. Umberto diSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II diSavoia con Maria Adelaide d fregi, figure allegoriche e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da CarloAlberto. Molte altre sue opere sono ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] Liguria al Piemonte, alla restituzione di parte della Savoia, ai crediti verso la Francia, , La politica estera diCarloAlberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 143, 207; N. Rodolico, CarloAlberto principe di Carignano, Firenze 1931, ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] afferma che il compositore e cantante Carl Heinrich Graun ebbe occasione di ascoltarla durante un viaggio in Italia di Baldassarre Galuppi, allestita al Teatro Regio di Torino in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo diSavoia con l'infanta di ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] attraverso un assiduo esercizio nello studio di via CarloAlberto 36 a Torino, la sua sensibilità artistica e un'istintiva capacità di autodidatta.
Dopo una serie di copie da opere del fratello Lorenzo e di Federico Pastoris, il D. esordì felicemente ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] di Torino, con Alberto Radicati di Passerano (1728) e tentò, vanamente, di convincerlo di cavaliere dell'Annunziata.
Nel 1742, all'inizio della guerra di successione d'Austria, assunse il comando dell'esercito diCarlo Emanuele III operante in Savoia ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] Parlamento siciliano del 1848 di portare a CarloAlberto il voto del 10 luglio, che eleggeva Alberto Amedeo diSavoia, duca di Genova, a re di Sicilia. In tal compito fu assistito a Torino da una commissione di pari e di deputati, presieduta dal duca ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] Savoia. Tra il 1673 e il 1674 si trovano nei registri del Controllo e della Tesoreria generale vari pagamenti per numerosi quadri acquistati dal duca ed eseguiti taluni dal solo A., altri con la collaborazione diCarlo Lanfranchi. Probabilmente quest ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...