CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] il C. da parte di Mazzini. Sta di fatto che gli elogi a Torino, alla casa sabauda e a CarloAlberto iniziati sulle pagine del della origine e grandezza italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice diSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] di B., Beatrice diSavoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Albertodi Tarascon, ai primi di Roi de Cécile, racconta che la giovane donna, innamoratasi diCarlo, aveva fatto in modo da rendergli manifesto il suo amore ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] dal nipote AlbertoCarlo, noto come Carlo Dossi, importante figura di scrittore, politico nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima spedizione diSavoia e il cavaliere C. P. D. (24-25 febbraio 1831), ibid., XIV (1929 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] è sede del municipio di Venezia. In questo palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. diSavoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] , intendente del patrimonio particolare e della cassa privata diCarloAlberto, per conto del quale aveva anche tenuto i contatti guadagnandosi l’onorificenza della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] vascello si imbarcò sulla "CarloAlberto" e prese parte alle fasi salienti degli avvenimenti che nel corso di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo due medaglie d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare diSavoia per il blocco e l ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] , il D. fu uno dei primi ad essere insignito del Real Ordine civile diSavoia, istituito da CarloAlberto nell'ottobre del 1831.
Collocato a riposo negli ultimi mesi del 1851, con una congrua pensione, il D. morì in Genova il 26 maggio 1854 e venne ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono chiamò il vercellese Giovanni Alberto Rossignoli, il pastore valdese 1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] consegnò al braccio secolare. Coloro che credevano di poter ottenere aiuto dal re di Francia furono delusi: Carlo VIII scrisse al governatore del Delfinato Filippo diSavoia, il futuro duca Filippo II, di appoggiare la repressione con tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] fu inviato in missione di complimento ad Alberto d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l governatore spagnolo di Milano, col nunzio pontificio a Torino, con Carlo Emanuele I diSavoia e con Alfonso Idiaquez viceré di Navarra, col ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...