FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] ridotta: almeno fino alla biografia di Carlo De Rosmini apparsa a Milano nel Basilio, dedicato nel 1445 al frate Alberto da Sarteano, per il quale Ead., F. F. Aggiornamento bibliografico, in V. Rossi, Il Quattrocento, Padova-Milano 1992, pp. 107-110 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] il Giovane. La visita di Carlo V a Mantova - dal 25 rensa sottile il ritratto naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Lettere scritte al signor Pietro ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] i processi di beatificazione di alcuni ‘operai’ (in particolare di Alberto Marvelli, proclamato beato da Giovanni Paolo II nel 2004), sono i desiderio di monsignor Montini e presieduto da monsignor CarloRossi, ma soprattutto guidato dopo il 1968 dal ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] prime opere di Collodi (Carlo Lorenzini), come Giannettino (1875 comprende fra l'altro le favole di Cappuccetto rosso, Barbablù, Il gatto con gli stivali, Lea Padovani, Arnoldo Foà, Emma Danieli e Alberto Lupo, è stato realizzato in Italia nel 1955 ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] l’Università di Roma, di una cattedra per il fisico Albert Einstein, che aveva appena ricevuto il premio Nobel; la proposta Crespi, Ernesto De Angeli, Carlo Esterle, famiglia Gavazzi, Ettore Ponti, Alessandro Rossi, famiglia Visconti di Modrone). ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dai re longobardi furono confermati da Carlo Magno e poi da Ludovico il Pio che il monumento sia stato eseguito per Alberto I Scotti (m. nel 1318). di Piacenza, ivi, pp. 53-70; G.F. Rossi, Le tre cattedrali di Piacenza e il loro ''fonte battesimale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] "Campo Grafico" da parte di Carlo Dradi e Attilio Rossi, rivista impegnata nel rinnovamento tipografico secondo ha sviluppato un’arte tipografica classica ispirata a Bodoni. Anche Alberto Tallone (1898-1974), un piemontese che ha operato per quasi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] l'A. si farà assertore nelle sue scritture" (Rossi, Quattrocento, p. 137).
Abbandonato momentaneamente lo studio . 1957, pp. 3 ss.); Amiria e Ephoebia, che sono di CarloAlberti; tre Concioni, che sono di Stefano Porcari; alcune poesie (cfr. Flamini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] con Pietro, Marsilio e Rolando Rossi: il 21 giugno 1335 Alberto Della Scala entrò in Parma e città di Parma, IV, Parma 1795,pp. 281, 300 s., 305, 315, 318 s.; A. Carli, Istoria di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 329, 345, 348;V, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 358; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV società e cultura, a cura di P. Rossi, Bari 1977, pp. 201-04, 208 e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp. 397 ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...