La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] , ma si indovina la penna di Carlo Grimaldo: «Questa scuola da principio per alla zona industriale» (Alberto Zaiotti, Lo sviluppo di nr. 2, p. 58 [pp. 57-66]).
51. Antonio Rosso, Il nuovo edificio scolastico ‘Filippo Grimani’ a Marghera, ibid., 6 ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Romanelli-Stefania Rossi Minutelli alla sezione sedute della Municipalità provvisoria di Venezia. 1797. Su Alberti cf. i profili di Roberto Cessi, «Archivio p. 380; di Nicolò Papadopoli e di Carlo Malagola, in Adunanza ordinaria del 21 marzo 1909 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] al Forte S. Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di parabola.
40. L’avvocato Alberto Musatti (Venezia 1882-1960) 33-35, che ricorda anche le sere con Carlo Izzo al Circolo scacchistico veneziano e i rapporti interrotti ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nella gestazione di quello che Alberto Mario Banti ha chiamato «canone viscerale. Accenti simili si ritrovano in Carlo Pisacane, che nel Saggio sulla partiti laici e di sinistra. Anche Ernesto Rossi negli ultimi mesi della sua vita avrebbe ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Santi e, poi, Meduna), di S. Polo (David Rossi); il portofranco a S. Giorgio (Mezzani), il palazzo dall’Italia (1814).
8. Annibale Alberti, Pietro Edwards e le opere d’ delle Belle Arti, in Giulio Carlo Argan-Giandomenico Romanelli-Giovanni Scarabello ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Binni, al magistrato Alberto Apponi, al sacerdote già su Michelstaedter in partic. pp. 136-142.
5 M.M. Rossi, Spaccio dei maghi, Roma 1929, p. 65.
6 Cfr. V .
39 Sono ancora parole di Bigongiari, in G. Tabanelli, Carlo Bo, cit., p. 93.
40 Così C. Bo, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] 44 Per il sostegno all’apertura a sinistra, ipotizzata da Carlo Colombo su «Vita e pensiero» nel 1953 e difesa a ragioni sindacali è Alberto De Bernardi, il quale dell’Università Cattolica.
62 Ibidem, Paolo Rossi: significato di una protesta, di M. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] formatosi negli anni trenta intorno a Carlo Belli e alla Galleria del Milione, " (v. Brandi, 1963, p. 139).
Alberto Burri, il quale pure è ormai considerato un di gialli su grigi, di blu su marroni, di rossi su neri, su bianchi, di blu su gialli, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Cavedoni e coinvolge anche Giovan Battista De Rossi (1822-1894)6.
Amedeo Crivellucci (1850 Enciclopedia Italiana è redatta da Alberto Olivetti (1890-1934), uno donazione, cit., pp. 23-33.
96 F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] virus agglutinano anch'esse i globuli rossi, è possibile mettere a punto una di rocce e minerali. Sono ottenute da Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...