I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , Guidi. Il primo dei due, allievo prediletto di De Rossi, ricordato dal compagno di studi Gaetano De Sanctis come «il (talora col fratello Enrico), Alberto Ghisalberti, Isabella Grassi, Saul Israel, Arturo Carlo Jemolo, Renato Lazzarini, Cesare ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni dei principi Ernesto di Sassonia e Alberto di Brandeburgo, non inviarono gli artistica del '400 romano, a cura di S. Rossi-S. Valeri, Roma 1997, pp. 174-77.
S ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Sciascia33 e quelle del brigatista Alberto Franceschini, il quale, in base al comunicato delle Brigate rosse del 24 aprile 1978, personale. Eppure, come è stato osservato dallo stesso Alfredo Carlo Moro, è sorprendente che il fratello non gli abbia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Rossi saranno «i giorni dell’onnipotenza», denudati dalle dimissioni di Carlo Carretto e poi di Rossi dai dell’azione cattolica» – prende il via. Con la presidenza di Alberto Monticone arriva al vertice di Ave Romolo Pietrobelli: egli farà sentire ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] già nel 1435, nel De pictura, Leon Battista Alberti aveva esortato gli artisti a disegnare le figure nude di colori puri, i gialli, i rossi e i blu, si accompagnano spesso ripropone il tema della maternità; Carlo Carrà rielabora nel corpo valori di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] . A metà agosto il principe Carlo di Boemia lasciò l'Italia; vicari, i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense, era stata assegnata con il Comune di Firenze per combattere Alberto e Mastino Della Scala e nel luglio ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] civilmente impegnati – pensiamo a Isabella Rossi Gabardi, ma anche a Caterina antenati; per non dire del romanzo che Carlo Cattaneo giudicava il migliore uscito in Italia da Aurelio Saffi e Felice Cavallotti, Alberto Mario e Giovanni Bovio si ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ’) come antitesi del sacro: un filo rosso di un secolo e mezzo che giungerà Ss. Gioacchino e Anna e S. Alberto a Roma (1980-1984, 1985- chiese della diocesi di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, Milano 1994; P.V. Begni Redona, Paolo VI, l’arte e ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , pp. 373 ss., 927 ss.; Vittorio Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di Rossella e anche per le sue connessioni col Barbaro: Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio umanista, in Umanesimo europeo e Le Opere, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Torino ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] prestigiosi della tecnica a figure rosse tra il secondo quarto del , 1981-82, pp. 159-170.
86. Carlo Anti, Altino e il commercio del legname con (A.A., 9), Udine 1976, pp. 153-172; Alberto Grilli, Il sistema viario romano, in AA.VV., Il territorio ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...