Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] i ‘Minuetti’ ecc. di Venezia, è mestiere di scegliere il colore rosso, quale succedaneo dell’oro. […] Grimani poi è di nobile lignaggio: di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 898-901 (pp. 879-914).
50. E.[va] Civolani, Monticelli Carlo, in ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] entro uno spazio che ha uno sfondo rosso ed è dietro la porta del . 277-284.
14 Il testamento di Alberto di Lapo degli Alberti, scritto nel 1348 (durante l’epidemia 138 nota 2. Si veda inoltre E. Carli, Volterra nel medievo e nel rinascimento, Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Francesco (1811-1883), figlio di Carlo Antonio, lanciò sul mercato tessuti fantasia di due milioni di lire.
Alessandro Rossi era contrario all’intervento dello Stato, che FISAC (Fabbriche Italiane di Seterie Alberto Clerici: una ditta milanese con ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di don Giovanni Battista Piamonte, coadiuvato da don Alberto Cucito e don Angelo Bortoluzzi. Alla morte del offerto in P. Trionfini, Carlo Carretto. Il cammino di un ‘innamorato di Dio’, Roma 2010.
69 Cfr. M.V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] altro allievo pisano di Grandi, quel Giovanni Alberto De Soria che, nel 1732, era stato Europa e il nuovo mondo.
Ringraziamo Carlo Cedema, prezioso collaboratore, acuto revisore e , a cura di G. Montalenti e P. Rossi, redazione di W. Bernardi e A. La ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] a cura di Danilo Reato-Elisabetta Dal Carlo, Venezia 1991.
6. Gianjacopo Fontana, E. Zucchetta, Antichi ridotti veneziani, p. 104; Alberto Fiorin, Ritrovi da gioco, in Fanti e denari , Milano 1985; Giuseppina Rossi, Salotti letterari in Toscana ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] una vera «diplomazia del soccorso», come ha scritto Alberto Monticone, avente per centro il Vaticano, la gerarchia ’Eremo di Campello, Giovanni Rossi, Carlo Carretto, Nazzareno Faretti, Arturo Paoli e Mario Rossi. La riscoperta della dimensione ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Per l'ornamentazione scultorea esterna v. Alberto Rizzi, Scultura esterna a Venezia, 57-67 (pp. 7-138).
31. Carl Bühler, Scribi e manoscritti nel Quattrocento europeo, 393-480.
44. Piero Innocenti - Marielisa Rossi, La biblioteca e la sua storia, " ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] distanza dal bersaglio, sono blu per l'arco nudo e rossi per l'arco olimpico e il compound. I bersagli del Italia furono selezionati i milanesi Gian Carlo Ferrari e Alfredo Masazza, il romano i più titolati Peyrot, Alberto Peracino e Daniele Conte.
...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] della laguna da parte di Carlo Magno, i Veneti avrebbero "osele salvadeghe dai piè rossi", i grandi uccelli acquatici 39.
32. Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 262.
33. Codex Publicorum, nr. 20, ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...