Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] A novembre uscì a Parigi il primo ‘libretto rosso’ di Loisy, L’évangile et l’église – corte pontificia, il domenicano Alberto Lepidi – oltre a riaffermare la Fondazione Romolo Murri, fondata nel 1989 da Carlo Bo e da Lorenzo Bedeschi, già promotore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] p. 815). Dopo De Sanctis, il fisico Carlo Matteucci, ministro della Pubblica istruzione, fece chiamare sulla anche la medicina italiana. La Croce rossa italiana, attiva fin dal 1864 anche i notevoli contributi di Alberto Mantovani (n. 1948), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] ’anno, infatti, Alessandro Rossi (1819-1898), imprenditore dell’ingegnere nella Torino di Alberto Castigliano, 1984, p. dell’educazione e della formazione nel primo Politecnico, in Carlo Cattaneo e il Politecnico: scienza, cultura, modernità, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Tronti (n. 1931) e Alberto Asor Rosa (n. 1933) fondano riviste come «Quaderni rossi» e «Classe operaia» promuovendo (soprattutto nelle opere di Michele Ciliberto, Luigi Ferrajoli, Carlo Galli, Luciano Gallino, Giacomo Marramao, Marco Revelli, Nadia ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] che viene chiamata Infobesity (Carlo Flamigni - Marina Mengarelli, Nelle diffusione a rete dei punti di produzione (Alberto Orioli, sole24ore.com, 19 giugno 2014, e di social, di giovedì in giovedì (Simone Rossi, digital-sat.it, 7 febbraio 2014, ‘News ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] eredi liberali di Croce, da Carlo Antoni a Guido De Ruggiero che oltre a Luciano Cafagna e Alberto Caracciolo, danno conto di un in Filosofia italiana e filosofie straniere nel dopoguerra, a cura di P. Rossi, C.A. Viano, Bologna 1991, pp. 283-98.
G. ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] quest’uomo, una limpidità cristallina…»
La Torino del «biennio rosso» è l’epicentro del tumulto politico e intellettuale che scuote italiano Vincenzo Gioberti e Giuseppe Mazzini dichiara di preferire Carlo Cattaneo e Marx (Cattaneo, 27 ag. 1922, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] che si attivano in una folla. Le opere di Pasquale Rossi (1867-1905) su L’animo della folla (1898) e anima». Nella letteratura spiccarono i romanzi di Alberto Moravia, La noia (1960), di Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (pubblicato ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 891-893 (pp -120, il quale commenta che a motivare Rossi «non furono soltanto i <Pag=319 La segretaria di Luzzatti, Elena Carli, ipotizza che la lettera abbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] alcuni giovani della generazione successiva, tra cui emergevano Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, allievi di Abbagnano, e Uberto Scarpelli «il Mulino»: Nicola Matteucci, Antonio Santucci, Alberto Pasquinelli, Luigi Pedrazzi. A questi nomi vanno ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...