DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] a causa del blocco impostole da Carlo d'Angiò, intenzionato a creare disordini nella gestione degli affari furono Alberto e Tedisio, impegnati a fondo CCCLIV; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1953, pp. 63 s.; Annali genovesi di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] Roma che lo vide esporre, presentato da Alberto Moravia, a fianco di Piero Sadun e successivi dipinti del 1955 sono rossi affocati, terre scure, grigi plumbei 5, pp. 11-15, con lo pseudonimo di Carlo Efrati) e dedicando un numero monografico (n. 6-7 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] condurre con gli inviati di Alberto di Brandeburgo le trattative pagare il pesante tributo imposto da Carlo V, eccezion fatta per il Conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, passim; M.Alberini, I Ricordi,in D ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] Dell’Amore ed Eugenio Rossi, contribuì in maniera Emilio De Marchi, Aldo Silvestri, Carlo Urciuoli e Carlo Venditti – la relazione di minoranza per subito uno scontro durissimo con il direttore generale Alberto Boyer (che aveva cullato a lungo l’idea ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] agosto del 1211. Ebbe sei figli maschi: Alberto (morto prima del 1226), Opizzo, il F morto prima del 27 giugno 1250, quando Rosso Della Volta consegnò a Simona, in quanto fece parte dell'ambasceria inviata a Carlo d'Angiò per un accordo territoriale ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] 1605) e di palazzo Bonfiglioli Rossi, dal fare carraccesco rallegrato da secondo la celebre lettera di Ludovico Carracci a Ferrante Carlo, Spada era a Bologna. Poche settimane prima aveva . Grazie agli studi di Alberto Crispo (2010) sappiamo che ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] Salce, Franco Rossi e Monicelli; La mia signora, ancora del 1964, comprende cinque sketch di Alberto Sordi per tre ) di Paolo Virzì, o ancora le commedie dell'attore-regista Carlo Verdone, ha fatto parlare di ripresa e ripetizione degli schemi della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] i quali il F.; Reggio venne assediata mentre Alberto Della Scala, il 29 giugno 1335, si di rientrare in Reggio come vicario dell'imperatore Carlo IV, il F. venne rinchiuso nella fortezza Pio di Modena, Rolando dei Rossi di Parma, Poncino di Cremona e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] d’Ungheria da parte di Carlo I d’Angiò. Sebbene simili Genova marinara nel Duecento…, Milano 1933; G. Rossi Sabatini, L’espansione di Pisa nel Mediterraneo fino Roma 1974, pp. 175-186; U. Tucci, Alberto M. podestà veneziano di Pisa alla Meloria, in ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] a frequentare lo studio di Pio Rossi, che era stato già suo professore strinse amicizia con Giulio Turcato e Alberto Viani. A partire dal 1931 da Forlì. Grazie all’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...