TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] Margarita Rossi, quondam Gianni, alla presenza del curato Gianni Perego e dei testimoni Antonio Maria Formenti e Carlo prima metà del Seicento, in Subsidia musicologica. Studi in onore di Alberto Basso per il suo 85° compleanno, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] raggiunse passando per Suakin nel Mar Rosso. A ottobre vi incontrò il marchese quale, nel 1933, il capitano Alberto Pollera, un ufficiale coloniale, riuscì a in Annuario del R. Istituto tecnico commerciale Carlo Piaggia di Viareggio, 1937, pp. 213- ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] andava a Filippo Masio, referente a Roma dell’arciduca Alberto d’Austria, e soprattutto principe dell’Accademia degli 55-97; M. Rossi, Poemi e gallerie enciclopediche: La ‘Creazione del Mondo’ di G. M. e il collezionismo di Carlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] e alla Scala. L’ultimo impegno fu Hernani (Genova, teatro Carlo Felice, 26 dic. 1843), su libretto di D. Bancalari tratto verdiani, Verona-Parma-Busseto… 1969, Parma 1971, pp. 531-541; B. Rossi, La musica in Friuli, Feletto Umberto 1979, pp. 26 s.; E. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Ludovica figlia di messer Alberto della Sala e (come risulta da altri documenti) di Leonora dei Rossi di Parma. Nella questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, e Carlo Gonzaga. In quest'epoca si trovano sovente notizie del L ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] , è uno strumento notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra possesso delle valli di Zeri e Rossano, mentre al M. fu riconosciuto 1992, ad ind.; G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] P. Giovio, ripreso dallo storico ravennate G. Rossi e poi tramandato da più autori, che G. nella difficile successione per la signoria di Ferrara ad Alberto d'Este, morto nel 1393, Azzo d' Iacopo Dal Verme e Pandolfo e Carlo Malatesti; al che pare si ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Non si sa se il patto fu stretto: Carlo Ridolfi menziona fra i personaggi effigiati da Tiziano viole, Domenico Colonna dagli organi, Alberto dai manacordi. Il 13 agosto 1601 e di proprietà di Nicolò de Rossi, residente cesareo a Venezia, spiegando che ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] due attori (Colomberti, 2004, p. 270, e Rossi, 1885, pp. 47-48) questo stesso episodio tragiche quelle delle commedie di Carlo Goldoni e Carlo Gozzi, introdotte da Fiorilli Pellandi Alfieri a Goldoni, Pellico ad Alberto Nota.
«Se fu impareggiabile ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] delle Finanze Alberto De’ Stefani: il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. 246 n., 331, 422, 426, 430 s., 444, 454, 492, 508, 524; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, pp. 213, 295 s., 299-301, 305, 314, ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...