SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Alberto, Anselmo, Guglielmo, Tedisio (Teseo) – e una femmina, Cecilia. L’appartenenza familiare a gruppi potenti, da parte paterna quanto materna, giocò un ruolo chiave nella sua ascesa ecclesiastica e politica.
Con i Rossi sostegno di Carlo d’Angiò. ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Carmine. Qui si occupò dapprima della sistemazione delle cappelle di S. Alberto, di S. Apollonia e di S. Giacomo (le ultime due al 1646, nel complesso del convento e della chiesa di S. Carlo in Porta Nuova, e nel 1635 per l'elaborazione del progetto, ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] «illustri» Giovanni Del Turco, Alberto Del Vivaio e Domenico Visconti. accademici Incostanti nel casino del cardinale Carlo de’ Medici, pubblicati l’ astri emergenti del momento», come Luigi Rossi e soprattutto Marco Marazzoli, assunto al diretto ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 112 s.; (1568), a cura di XVI (1969), pp. 3-80; E. Carli, Nuovi studi nell'orbita di Duccio di Buoninsegna, P. Donati, Il punto su Manfredino d'Alberto, in Bollettino d'arte, LVII (1972), ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] insieme con Giovanni Nicolò Rosso, Giovanni Bembo, Daniele presso il duca d'Austria, Alberto III, tuttavia dovette rifiutare l' , 211; N. Nicolini, La solenne ambasciata veneta a Carlo di Durazzo, in Arch. storico per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] qualità di retore fa invece riferimento Michele Alberto da Carrara nell'orazione per l' Roma, Biblioteca Corsiniana, ms. Fondo N. Rossi 230, che raccoglie scritti del Guidetti, alle militari richiesti dai Genovesi contro Carlo VIII, onde non mettere a ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] primogenito e futuro duca, e Alberto, poi ciambellano dell’imperatore Giuseppe ‘cardinali neri’ e ‘cardinali rossi’ usata dal popolo per distinguerli dagli tramite la penna del proprio segretario don Carlo Macciocchi, il nostro informava amici e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] di quell'anno al conte Antonio Alberto Conti a Padova da parte del 1682 il podestà di Modena Giulio Rossi e il giudice Ottavio Cortesini riferiscono al Chaumont-en-Vexin. Il 6 genn. 1708 sposò Carlo Virgilio Romagnesi di Belmont, "amoroso" con il ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] parecchie ragazze in cerca di lavoro. Rossi Drago fu la protagonista del terzo , tratto da un romanzo di Carlo Emilio Gadda, una benestante signora volante (1964) di Tinto Brass, accanto ad Alberto Sordi.
Nel biennio 1964-65, nel breve episodio ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ) e Marin Faliero di Donizetti, Rigoletto, Giovanni Giscala di G. Rossi, L'assedio di Leida (Valdes) di E. Petrella (prima rappr 1898 cantò nella Bohème (Musetta) di R. Leoncavallo al teatro Carlo Felice di Genova con R. Storchio, G. Pini Corsi e E ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...