RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] alla guerra di Crimea come membro dello stato maggiore della fregata CarloAlberto, ma all’inizio dell’anno successivo ebbe il suo primo del Plata; i primi approcci concreti al Mar Rosso, nella cui area inviò in missione segreta il contrammiraglio ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] altri.
Nell'introduzione al primo volume, dopo la dedica a CarloAlberto, il G. metteva acutamente in evidenza le contraddizioni e le tempo, il salotto letterario della baronessa Olimpia Rossi Savio di Bernstiel e intrattenne una fitta corrispondenza ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] , che la considerarono «un tort qui leur était fait», e a CarloAlberto, che «depuis cette époque il ne [l’]honora plus ni de La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, a cura di T. Rossi - P.C. Demagistris, I, Torino 1927, pp. 420-542; W ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] ministro plenipotenziario delle Due Sicilie presso la corte di CarloAlberto. Quest’ultimo lo definì ‘il buon Cariati’ 1848 in poi, Torino 1849, pp. 56, 209, 221; G.G. Rossi, Storia de’ rivolgimenti politici nelle due Sicilie, dal 1847 al 1850, Napoli ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] fu incaricato di redigere un memoriale per CarloAlberto nel quale, al ringraziamento per alcuni Banche governo e parlamento negli Stati Sardi. Fonti documentarie (1843-1861), a cura di E. Rossi - G.P. Nitti, I-III, Torino 1968, pp. 59, 127, 171-174, ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] però tutti gli atti della reggenza e intimò al nipote di portarsi subito a Novara e attendere i suoi ordini. CarloAlberto, saputo della rotta dell’esercito napoletano a fronte dell’offensiva austriaca, si piegò presto e lasciò Torino dopo aver ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] situazione politica, giunsero, il 15 novembre, l'assassinio di P. Rossi e, il 24 novembre, la fuga dei papa da Roma.
Questi conquista dell'indipendenza a quella dell'unità e perché CarloAlberto non aveva ricevuto l'appoggio incondizionato di tutte ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 1923, pp. 879, 883-885; M. Zucchi, CarloAlberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di in La rivol. piemontese del 1821.Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 211, 221, 223 ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] , 1961, pp. 74-103; B. Musso, Echi quarantotteschi nel diario di L. N. di C. archivista di CarloAlberto, ibid., pp. 161-174; Lettere inedite di Pietro De Rossi di Santa Rosa al conte L. N. di C., ibid., pp. 175-200; G. Moncallero, La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Cava, dove si trovavano le abitazioni di famiglia: il palazzo Lanfranchi Rossi sul lungarno Mediceo, la villa nel sobborgo livornese di San Jacopo e monarchia, Emilia non risparmiava critiche a CarloAlberto, ogni volta che non dimostrava prontezza d ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...