RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] italiani sommi come Giandomenico Romagnosi, Pellegrino Rossi, Antonio Scialoja. Alternando la riflessione economica una forte reazione antiaustriaca a cominciare da quella di re CarloAlberto che si rivolse a Pio IX dichiarandosi a disposizione per ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] , entrò nel novembre del 1881 nel reale collegio CarloAlberto di Moncalieri gestito dai barnabiti e, dall’agosto 1882 Vi operavano personalità di rilievo come i già menzionati De Rossi e Salvadori, precedute da uomini come il confratello Luigi ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] a Biella, in seguito all’amnistia concessa da CarloAlberto in occasione del matrimonio del principe ereditario Vittorio Emanuele . del Risorgimento, X (1923), pp. 638-640; T. Rossi - C.P. Demagistris, La rivoluzione piemontese del 1821, Torino 1927 ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] presieduto da Bartolomeo Gualla. Sostenitore convinto di CarloAlberto e dell’iniziativa piemontese, nel 1849 Speri Speri si era incaricato del compito. A proposito dell’affare Rossi, Castellazzo si disse in quell’occasione disponibile a ripetere le ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] variegato album di ritratti di Antonio Gioberti, Pio IX, CarloAlberto e Ferdinando II. Durante la sua detenzione, fra ‘camorristi ai possidenti, noi vogliamo l’ordine […] dite perfino ai rossi […] noi manterremo la libertà» (Governo o Rivoluzione?, ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] si prodigò presso un gruppo di amici torinesi (R. Biscaretti di Ruffia, T. Rossi, V. Ricci, E. di Pettinengo, A. Geisser, A. Bianchi, A. partecipò a conferenze con comunicazioni personali (Re CarloAlberto commemorato nel LXXV anno della sua morte in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] indipendenza, segnata dalla sconfitta di Novara e l’abdicazione di CarloAlberto (23 marzo 1849). All’interno del governo De Launay allorquando al ministro dell’Agricoltura e Commercio, Pietro De Rossi di Santarosa, furono rifiutati in punto di morte ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] Al centro era ancora l’elogio della figura di CarloAlberto, di cui si ricordavano gli editti del 29 ottobre L. Toselli, Biographie niçoise..., II, Nice 1860, pp. 210-220; O. Savio Rossi, Alcuni cenni sulla vita troppo breve di A.S. S., in La donna e ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] indesiderata.
A Londra frequentò Filippo Annibale Santorre De Rossi di Santarosa e coltivò amicizie tra uomini influenti che a organizzare la guardia nazionale e inviando a CarloAlberto una supplica accorata. Scrisse sul giornale costituzionale ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] membri in deputazione dal municipio bolognese a felicitarsi con CarloAlberto e col governo provvisorio di Milano, dopo la vittoria nel corso dei fatti susseguenti alla tragica fine del ministero Rossi nel novembre del '48: il B., che per protesta ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...