BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] frontiera per andare a Torino, dove ebbe contatti col principe CarloAlberto, cui ebbe modo di presentare i patrioti via via che al Mazzini, si legò nell'azione politica a Pellegrino Rossi.
Nel 1840 gli fu concessa la cittadinanza ginevrina e nell ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] Messa per voci maschili e orchestra, dedicata al suo maestro Rossi e pubblicata dall’editore Lucca a Milano (1859). L’esperienza Messa per celebrare il quindicesimo anniversario della morte di CarloAlberto: l’opera fu eseguita in cattedrale a Torino ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] , ove figurano come Collezione Cozio: e il re CarloAlberto ringraziò con una medaglia la figlia di lui.
La F. Sacchi, Il conte C . .... Londra 1898, pp. 10, 12;B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale 1942, pp. 14 s.; B. Disertori, Collezionismo ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, CarloAlberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] Chiesa come voleva il governo spagnolo, il C. (già decano del Sacro Collegio) fu solo insieme con il cardinale Rossi a dare un parere favorevole, motivandolo con la necessità di sottoporli a una severa disciplina; egli si dichiarò anche favorevole ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] ai moti liberali di Torino del 1821 coordinati da S.A. De Rossi di Santarosa. Ne conseguì il 28 sett. 1821, con la confisca p. 395). La risposta non fu quella sperata dal M.: CarloAlberto infatti gli revocò la confisca dei beni ma commutò la pena di ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] Stato, l'organo consultivo e di controllo amministrativo creato da CarloAlberto il 18 ag. 1831 e presieduto direttamente dal re ( negli Stati sardi. Fonti documentarie(1843-1861), a cura di E. Rossi-G. P. Nitti, I-III, Torino 1968, ad Indicem; N ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] Monte Bianco e del Lemano, il Dizionario del De Rossi, e opere geografiche di compilazione, quali i Dizionari universali membri della Deputazione subalpina di storia patria creata da CarloAlberto nel 1833; ogni possibile espressione di favore del ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] . Nominato gentiluomo di camera di CarloAlberto nel maggio 1842, assunse nel dicembre Banche, governo e parlamento negli Stati Sardi : fonti documentarie. 1843-1861, a cura di E. Rossi - G.P. Nitti, II, Torino 1968, pp. 861, 1480; Q. Sella, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] Bignami, prestò servizio presso il quartier generale di CarloAlberto. Partecipò poi con i volontari alla difesa del Veneto dall’evolversi degli eventi, culminato con l’uccisione di P. Rossi e la fuga del papa a Gaeta, indusse alla fine di ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] nella società cittadina. Frequentatrice del salotto della baronessa Olimpia Rossi Savio, avvicinò esponenti della cultura che ne riconobbero, Torino (Torino 1842), canzone dedicata a CarloAlberto in occasione delle nozze del principe ereditario ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...