POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 1309, mentre il suo superiore si trovava presso Carlo II d’Angiò, del quale era il cancelliere la proprietà di Alberto Conoscenti e una casa 1-47; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27; H. Hoberg, Die Inventare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] svolse anche la musica: il fratello maggiore, Carlo, fu, infatti, pianista, come pure musicista Catalogo sommario dei manoscritti del Fondo Rossi. Sezione Corsiniana, Roma 1977); il (Einaudi) diretta da Alberto Asor Rosa a fornire contenuto ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Albert Camus, andato in scena a Genova nel 1959 per la regia di Alberto 1975 per la regia di Carlo Quartucci).
Per la televisione, prima vuoto, in Lo straniero, VII (2003), 34, pp. 60-66; G. Rossi, I miei anni con C. B., Firenze 2005; C. B.: la voce ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Domenico Pomeriggio»), Libri nuovi, Pesci rossi, Paesaggio, Omnibus, Oggi, Momento il 1983, il ruolo che era stato di Alberto Tedeschi, lo storico responsabile dei «Gialli» della Repubblica italiana dal presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Morì il 30 ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Domenico Scarlatti suonate al pianoforte da Carlo Zecchi. E attraverso i dischi gli l’album Giorgio Gaslini presenta Alberto Rabagliati e nel 1964 l’elegante (1973) e infine nell’horror Profondo rosso (1975). Per questo film il compositore divise ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] del già noto pittore e illustratore Alberto. Diplomatosi, il M. frequentò lo conoscenza, sfociata poi in vero sodalizio, con Gino Rossi, il quale, di rientro da Parigi, si dal rettore dell’Università di Padova, Carlo Anti – su indicazione di Giò Ponti ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] pubblico interesse, diretto da Alberto Mortara, dove tenne la tra un professore e la Banca d’Italia. Modigliani, Carli e Baffi, con un’intervista a C.A. 2005), 233-234, pp. 11-19; L. Einaudi - E. Rossi, Carteggio (1925-1961), a cura di G. Busino - S. ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] furono Cesare Paoli e Alberto Del Vecchio.
La prima e amici, fra i quali i fratelli Carlo e Nello Rosselli. Il delitto Matteotti segnò con introduzione di E. Signori, Napoli 1996; E. Rossi - G. Salvemini, Dall’esilio alla Repubblica. Lettere ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] la fine di quell’anno seguì il suo maestro, Alberto Magno, a Colonia, frequentandone le lezioni come assistente nello ; Commento alla Lettera ai Romani, a cura di L. de Santis - M.M. Rossi - P. Siniscalco, I-II, Roma 1994; L’ente e l’essenza, a cura ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dei luoghi della cospirazione antifascista, dove passarono Ernesto Rossi, Carlo Rosselli e Piero Gobetti.
La frequentazione del Corriere Giovan Battista Boeri, Fermo Solari, Alberto Damiani, Alberto Cosattini) delle seconde, centralizzazione della ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...