BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di non concedere ospitalità al Condé l'esempio delle "scuole domenicali" di Carlo Borromeo, il B. volle che s' Mascardi, 1647; ancora Roma, per Filippo de Rossi, 1654; Bologna 1655, Venezia 1687, Londra ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] esperti (Meuccio Ruini, Alberto Beneduce, Eliseo Jandolo, Vittorio Peglion, Carlo Petrocchi, Angelo Omodeo) cura di F. Cordova, Roma 1980, pp. 405-442; P. Bevilacqua - M. Rossi-Doria, Le bonifiche dal Settecento ad oggi, Roma-Bari 1984, pp. 366-406; ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] artistica milanese nell’età di Carlo V, (catal.), Milano 1977 , L’affermazione di Callisto, pp. 163-189; M. Rossi, Il monastero di S. Ambrogio, i Cistercensi e C fratelli, due differenti percorsi: Martino e Alberto Piazza, in Studi di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] per i socialisti dal F., Veratti e Dino Gentili; per GL da Rossi, Bauer e Parri, nonché Pietro Zani e Giovanni Mira come indipendenti. Dopo Archivi di Giustizia e Libertà, Carteggi Carlo Rosselli e Fondo Alberto Tarchiani, presso l'Istituto per la ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Marangoni e due anni dopo da Carlo Ludovico Ragghianti, incarico che Russoli svolse negli sforzi, soprattutto di Attilio Rossi, per ottenere circa cinquanta opere con Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni e Alberto Predieri il FAI (Fondo per l’Ambiente ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] movimento "industrialista" nazionale, tra i quali A. Rossi, L. Luzzatti, V. Ellena, che sollecitavano una della "democrazia". Stando a quanto riferisce Alberto Pisani Dossi (il suo pseudonimo era Carlo Dossi), che sarà il più convinto avversario ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Agostino nella Madonna col Bambino, s. Carlo Borromeo e s. Agostino della Congrega dei Digione, Museo di belle arti, donazione Albert Joliet). In quest’ultima, opera gamma cromatica con accostamenti squillanti di rossi, lilla, verdi brillanti, gialli ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Paolo III inviava in soccorso di Carlo V contro la lega smalcaldica. Peraltro, nella summenzionata Raccolta Rossi Cassigoli non vi è traccia pp. 656 s., 666 s., 672 s., 676 S.; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, cc. 37v-38r; M. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] degli Abbarbicati, fondata nel 1636 presso la residenza di Alberto Tuccari, musicò i versi del ‘concerto musicale’ Le opere di provenienza romana (compaiono i nomi di Luigi Rossi, Carlo Caproli e Catalano). Un consistente corpus di trentadue opere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] condurre a Verona Maddalena Rossi, designata moglie di un -52, 71 s., 76, 95 s., 122; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVIII,Venezia 1796 Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277- ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...