MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] Dell’origine de’ crostacei, dedicata al conte Carlo Maria Polcenigo, che lo aveva spinto ad addentrarsi Autopsie della terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741-1803), Firenze 1995, ad ind.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Angelo De Santi, Rodolfo Kanzler e Carlo Respighi) del nuovo Regolamento per Trenta, furono il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicale di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, Venezia 1998, pp. 569-591; A. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] nota col nome di "spogli rossi" dal colore dell'antica legatura 1996, ad ind.); Carteggi vari, 506, 7 (ad Alberto Fortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando Fontani, 4 nov. 1789); 489, 48 (a Carlo Londi, 30 giugno 1797); Siena, Bibl. comunale, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] sepeliendi ritu, dedicato al tedesco Carlo Miethziert; De re nautica, dedicato 1503 a Carpi, presso la corte di Alberto Pio, dove il G. si era datazione del De poetis si rinvia alle ricerche di V. Rossi). I poeti moderni di cui tratta il G. in ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Zorzi e al nobile veronese Alberto Pompei, non erano certo opera come bresciano dalle Lettere di Ottavio Rossi (Brescia 1621, dove non compare). e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo, con un epitaffio fatto apporre da Deodato (riportato in ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] dell'11 apr. 1456 (cit. in V. Rossi, L'indole e gli studi …) di Carlo de' Medici al fratello Giovanni a Firenze dice Perugia 1875, p. 749; G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1882, p. 329; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] il poco più che ventenne Pannunzio strinse il sodalizio con Alberto Moravia, si immerse nella vita culturale romana ed entrò in Cattani, Libonati, Gentile e Carlo Antoni, gli ex azionisti Ernesto Rossi, colonna portante delle polemiche economiche, ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] . 147). Seguì con un certo profitto le lezioni di Alberto Del Vecchio (diritto e istituzioni medievali) e Luigi Schiaparelli frequentò il Circolo di cultura dei fratelli Carlo e Nello Rosselli e di Ernesto Rossi, presto costretto a chiudere, e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] nel 1930 iniziò a insegnare presso l’istituto tecnico industriale Carlo Grella (poi Galileo Galilei) di Roma. Nell’estate and Agriculture Organization; con Alberto Legnani, Armando Sabatini, Giulio Rinaldi, Cafiero, Rossi e Frankl, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] con rito ebraico e ai figli (Silvia, Paola, Aldo, Alberto, nato, quest’ultimo, un mese prima della morte del (1917-1937), in Politica, valori, idealità. Carlo e Nello Rosselli maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. 185-188, e ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...