SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] Dell’Amore ed Eugenio Rossi, contribuì in maniera Emilio De Marchi, Aldo Silvestri, Carlo Urciuoli e Carlo Venditti – la relazione di minoranza per subito uno scontro durissimo con il direttore generale Alberto Boyer (che aveva cullato a lungo l’idea ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] agosto del 1211. Ebbe sei figli maschi: Alberto (morto prima del 1226), Opizzo, il F morto prima del 27 giugno 1250, quando Rosso Della Volta consegnò a Simona, in quanto fece parte dell'ambasceria inviata a Carlo d'Angiò per un accordo territoriale ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] 1605) e di palazzo Bonfiglioli Rossi, dal fare carraccesco rallegrato da secondo la celebre lettera di Ludovico Carracci a Ferrante Carlo, Spada era a Bologna. Poche settimane prima aveva . Grazie agli studi di Alberto Crispo (2010) sappiamo che ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] a Parigi, assieme a Lussu, Salvemini, Alberto Tarchiani costituì il movimento Giustizia e libertà ( R. (1917-1937), in Politica, valori, idealità. Carlo e Nello R. maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. 161-184, e all’annessa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] i quali il F.; Reggio venne assediata mentre Alberto Della Scala, il 29 giugno 1335, si di rientrare in Reggio come vicario dell'imperatore Carlo IV, il F. venne rinchiuso nella fortezza Pio di Modena, Rolando dei Rossi di Parma, Poncino di Cremona e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] d’Ungheria da parte di Carlo I d’Angiò. Sebbene simili Genova marinara nel Duecento…, Milano 1933; G. Rossi Sabatini, L’espansione di Pisa nel Mediterraneo fino Roma 1974, pp. 175-186; U. Tucci, Alberto M. podestà veneziano di Pisa alla Meloria, in ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] a frequentare lo studio di Pio Rossi, che era stato già suo professore strinse amicizia con Giulio Turcato e Alberto Viani. A partire dal 1931 da Forlì. Grazie all’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] Margarita Rossi, quondam Gianni, alla presenza del curato Gianni Perego e dei testimoni Antonio Maria Formenti e Carlo prima metà del Seicento, in Subsidia musicologica. Studi in onore di Alberto Basso per il suo 85° compleanno, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] raggiunse passando per Suakin nel Mar Rosso. A ottobre vi incontrò il marchese quale, nel 1933, il capitano Alberto Pollera, un ufficiale coloniale, riuscì a in Annuario del R. Istituto tecnico commerciale Carlo Piaggia di Viareggio, 1937, pp. 213- ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] andava a Filippo Masio, referente a Roma dell’arciduca Alberto d’Austria, e soprattutto principe dell’Accademia degli 55-97; M. Rossi, Poemi e gallerie enciclopediche: La ‘Creazione del Mondo’ di G. M. e il collezionismo di Carlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...