MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] sostanzialmente simile a quello seguito dall’amico Carlo Francesco Ferraris, che fu forse il ; Schio, Biblioteca civica, Archivio del senatore Alessandro Rossi, busta 19, f. M. E. Tra Jacur, Alessandro Pascolato, Alberto Cavalletto, Giuseppe Marcora, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] nel 1411 che seguì il padre in esilio; infine Carlo, che morì di peste a Roma nel 1450 a la prima volta da Luigi Alberto Ferrai insieme alla lettera P. Stromboli, Firenze 1892, pp. 23-44; V. Rossi, Il Quattrocento (1933), a cura di R. Bessi, Padova ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] insieme, tra gli altri, a Natalino Sapegno, Carlo Muscetta, Alberto Asor Rosa, Renzo De Felice, Lucio Colletti. Sceneggiature, ff. 1232: Roma ore 11; 3495: L’assassino.
A. Rossi, Petri, Firenze 1979; A. Tassone, Parla il cinema italiano, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] Rossi Lombardi e i Marsili Duglioli.
Il M. studiò diritto a Bologna con Andrea Barbazza, Vincenzo Paleotti e Alberto 290-296, 301, 312, 323, 347, 350, 386; M. Cavina, Carlo Ruini una «autorità» del diritto comune fra Reggio Emilia e Bologna, fra XV ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] ma in un codice musicale, il Ross. 215 della Biblioteca apost. Vaticana, che rive dell'Adige - dove già sotto Alberto (I), e soprattutto Cangrande, è certa fu forse scritto in occasione della discesa di Carlo IV di Lussemburgo nel 1354 (e inoltre ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] secondo governo presieduti da Carlo Emanuele Muzzarelli (17 362, 429 s., 447-461; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la Rivoluzione romana su documenti nuovi, III, Roma dell’età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] Ninchi, 1924); La vita comanda (compagnia Ferrero-Rossi, 1924); Maktub (compagnia Arcimboldi, 1926); L' p. 292 (per Alberto); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, II, pp. 242, 246; IV, p. 97; Ilteatro di S. Carlo, II, La cronologia ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] il citato Grillo (1° novembre 1622), e l’elezione del successore, Carlo Filago (1° maggio 1623).
I dedicatari dei cinque libri di musica noti internazionale..., 1993, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 315 s.; P.A. Rismondo, ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] i suoi collaboratori, Alberto Asor Rosa, Cesare Cases, Carlo Castagnoli e Carlo Muscetta.
Nel febbraio 1958 La sinistra e il controllo operaio, Milano 1969; R. P. e i Quaderni rossi, fascicolo monografico di Aut-Aut, 1975, n. 149-150; S. Mancini, ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] busto di Vincenzo II Gonzaga (Rossi, 1995, pp. 435 s.). Tra il 1628 e il 1629 per il successore Carlo I coniò due medaglie di medaglisti con i quali lavorava ormai da anni: Alberto Hamerani, Gioacchino Francesco Travani e Giovan Battista Guglielmada. ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...