TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] Negli stessi giorni venne a mancare improvvisamente il suo compagno, Carlo Bellina, al quale si era legata poco dopo il suo a cura di A. De Marco, Roma 2007; M.P. Del Rossi, D. T. Rigore, umanità, ragione e passione di una grande sindacalista, ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] sette figli, tre dei quali morti prematuramente. Alberto, nato nel 1884, ereditò il titolo di marchese , sottoscritto dai senatori Carlo Gabba, Francesco Nobili Vitelleschi di Revel Genova, l’industriale Alessandro Rossi e la stessa casa reale; di ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] e da Passeri (1772) riferita ad Antonino Alberti, detto il Barbalonga (Hyerace, 1983-1984; Lanfranco, Andrea Sacchi, Carlo Maratta (De Gennaro, 22 ss.; G. De Vito, Un quadro di Nunzio Rossi a Messina ed altri apporti napoletani, in Ricerche sul ’600 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] lavoro, in tre atti, ebbe come primi interpreti E. De Filippo (Alberto Cimmino), P. De Filippo (Cinque), Lisa Cardón (Titina), Tina Pica , Biancaneve e i sette ladri, da un romanzo di A.G. Rossi, con la regia di G. Gentilomo e l'interpretazione di P. ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] brevi. Da una lettera di Isabella d'Este a Carlo e Camillo Strozzi (5 dic. 1498: Luzio, p 541; S. Urbini, Immagini evocate, incise, miniate nei libri di Alberto Pio, in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi collezionisti e mecenati. Atti del Seminario ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] il palazzo dei Rossi per ascoltare i concerti privati offerti dalla musicista ad amici e conoscenti. Carlo, appassionato melomane, Bussotti, John Cage, Italo Calvino, il gallerista Alberto Carrain, Diego Carpitella, Niccolò Castiglioni, Heinz-Klaus ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] l’anno dopo Bianca in La Gibigianna di Carlo Bertolazzi, Giulia in La moglie ideale di Marco 2013; ancora, in Lettere d’amore di Albert Ramsdell Gurney dapprima nel 1992, e poi nel 1998 per la regia di Patrick Rossi Gastaldi, in cui disegnò in modo ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] con Posculo il noto umanista civile Carlo Valgulio, segretario di Cesare Borgia del Sei-Settecento (Ottavio Rossi, Leonardo Cozzando, Giammaria Mazzuchelli apprezzato dai contemporanei (Giovanni Michele Alberto Carrara, Giacomo Filippo Foresti, ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] con Alessandro Passerin d’Entrèves e Guglielmo Alberti (come lui cattolici), con l’anarchico Camillo Berneri, con Piero Calamandrei, con Lucangelo Bracci, con Leo Ferrero, con Ernesto Rossi, con i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono rifugio ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] e successivamente di Alberto Mazzucato a Milano, Emilia 1987, pp. 247, 262; Il Teatro di San Carlo. La cronologia 1733-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni 1792-1936, a cura di M. Girardi e F. Rossi, Venezia 1989, pp. 148 s., 232 s.; Carteggio ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...