BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] un decreto di Carlo V la assegnò P. Guaitoli, Di T. Boccalini e della sua famiglia, in Alberto Pio, II (1872), pp. 98-100, 124 s.; Id., lettera del B. al card. G. Della Rovere); G. Rossi, Historiae Ravennates, Venetiis 1589, p. 766. Sul camino di ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] a concorso, in collaborazione con l’architetto Ettore Rossi; le sue forme piene e turgide, caratterizzate dall di Angelo Biancini, Primo Conti, Nagni, Carlo Paganini, Ettore Paganini e Alberto Salietti su un tema relativamente nuovo nella storia ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] Ennery, i pallidi testi del piemontese Alberto Nota, accademico della Crusca" (Palinieri e quindi con Emesto Rossi che segui in Firenze 1901, pp. 4-8; C. Musatti, Il nonnodella Duse e Carlo Goldoni, in Rivista teatrale italiana, VIII (1908), 4, pp. 97 ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] della Vergine con iss. Stefano e Carlo Borromeo, Perugia, S. Maria della più rintracciabili: Storie di s. Alberto, Perugia, S. Simone del Carmine provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 30; A Rossi, Note al Morelli, in Giornale di erudiz. artistica, ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] ebbe il 29 aprile 1916 il primo figlio Gian Carlo, poi Maria Grazia Annunziata, nata il 26 marzo una lettera autografa di Alberto Serra-Zanetti a Francesco Barberi M.G. Tavoni, con la collaborazione di F. Rossi - P. Temeroli, Roma 2004; S., A., in ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] Con il beneplacito dei cugini Carlo e Nello Rosselli (del Archivi storici della Comunità europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 23; Padova, Dipartimento di scienze . 3-5; C. Rognoni Vercelli, Mario Alberto Rollier, un valdese federalista, Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Rossi, padovana.
La figura del genitore ne determinò il percorso esistenziale nel 1723 fu a Praga per l’incoronazione di Carlo VI; nel 1730 e ancora nel 1731 a anni Venti scrisse per la compagnia di Giovanni Alberto Ristori (al quale nel 1732 tentò di ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] .; che solo più tardi - come ha sostenuto V. Rossi e come dimostra l'esistenza di un codice autografo del Tommaso, Pietro d'Alvernia, Alberto Magno, Egidio Romano.
Che - allora presso la lontana corte di Carlo IV a Tangermúnde nel Magdeburgo -, che ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] Durante il reggimento di Mastino II e Alberto II della Scala, nipoti e successori di tratta di Galeotto di Pandolfo († 1385), di Carlo di Galeotto (1368-1429), di Andrea di tutta la precedente bibliografia); V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] furono Vittorio Gui, Oliviero de Fabritiis, Mario Rossi, Renzo Rossellini, Carlo Zecchi.
Morì il 5 dicembre 1925, colto (1861-1926), in Musica se extendit ad omnia. Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - S. Saccomani, Lucca 2007, ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...