MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] il 28 marzo 1592, con la nobile Porfida De Rossi, si trasferì nella vicina Mesagne. Su questo piccolo centro si conclude con la celebrazione di tutti i cavalieri cristiani (Carlo d'Avalos, Alberto Acquaviva d'Aragona duca d'Atri ecc.) che hanno ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] da Alberto Mario A. Nave, Garibaldini a Rovigo. C.P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20-22; A. Brambilla - A. Nave, 2012, pp. 39, 52-54; G.A. Cisotto, Carlo Tivaroni e i fermenti mazziniani nel Veneto, ibid., pp. 130 ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] del folklore musicale siciliano Alberto Favara, da cui Samonà 1972, pp. 215-279 (poi, Milano 1993); L’età di Carlo V, in C. Samonà - G. Mancini - A. Martinengo, 109-116; R. Rossi, Ricordo di C. S., in D. Fasoli - R. Rossi, Le estasi laiche di ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] anno, si iscrisse al liceo Pellegrino Rossi di Massa, che abbandonò poi nel Vallecchi. La prima recensione fu di Carlo Betocchi nel numero di Frontespizio del luglio Milano, presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori; a Torino, nell’Archivio ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] precisamente la complicità nell'assassinio degli esponenti antifascisti Carlo e Nello Rosselli perpetrato il 9 giugno 1937 della memoria. Studi in onore di Maria Gioia Tavoni, a cura di F. Rossi - P. Tinti, Bologna 2009, pp. 309-325; Terzo tra noi l’ ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] , Macario, in L’innocente Casimiro per la regia di Carlo Campogalliani, tratto dalla commedie Scandalo in collegio di Amendola; Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dove interpretò il ruolo di moglie di un Alberto Sordi bugiardo e incosciente, e Il ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Mario Scarano. L’anno si concluse a Pisa, al Rossi e poi al Verdi. Il 1892 si aprì con la Ratcliff e del Silvano al San Carlo di Napoli, diretti dall’autore. São Carlos di Lisbona e Germania di Alberto Franchetti al Manzoni di Pistoia, fu impegnato ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Pallanza, 1437-1478; la venerabile Angela, XV sec.; il beato Alberto, XV sec.).
La vita di Morigia è attestata da varie fonti Ippolito Rossi, Vincendo Laureo, Gabriele Paleotti, Giulio Sfondrati. Rapporti amichevoli coltivò con Carlo Borromeo. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] cognome che aggiunse al suo e che il nipote, lo scrittore Alberto, avrebbe scelto come proprio. Nelle sue Memorie (Bologna 2001), scritte del Non mollare; ospitò Ernesto Rossi, Pietro Calamandrei, Carlo Levi; sopportò l’assalto squadrista alla ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] al precedessore di Enrico III, Carlo IX. In realtà né Moro, ricevuto dall’ambasciatore uscente, Alberto Badoer di Angelo (11 in Archivio veneto, XXV (1883), pp. 134 s.; A. Rossi, Di una controversia fra la Repubblica di Venezia e Clemente VIII, ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...