NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] per la pietà della regina Polissena d’Assia, moglie di Carlo Emanuele III – indusse molti nell’errore di considerarlo boemo. In (1825-1870), Milano 1970, pp. 168 s.; E. Gribaudi Rossi, Ville e vigne della collina torinese, Torino 1975, I, pp. ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Eusebio a Coccaglio. All’incontro intervennero il vicario di Carlo per Brescia, Alberto Fontana, e i capi della parte guelfa, tra , n.s., V (1998), p. 133. V. inoltre. O. Rossi, Elogi historici di Bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 42-45; C. ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] e la sceneggiatura, insieme con Leo Bomba e Alberto D’Aversa, iniziandone anche le riprese, fu ne L’altra (1949) di Carlo Ludovico Bragaglia – di trasferirsi in operaio-protagonista; La rose rouge (La rosa rossa, 1951), una sorta di burlesque; ma ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Luciano Berio con Diagramma circolare di Alberto Bruni Tedeschi e Il circo Max Alban Berg, di vari lavori di Gian Carlo Menotti, di Pierino e il lupo di 1938-1991, a cura di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992; E. Montale, Il secondo mestiere. Arte, ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] erano valdesi. Assieme ai due fratelli, Guido e Carlo, Mario Alberto trascorse l’infanzia tra Milano e la val del 1941, subito dopo la sua stesura da parte di Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, Rollier divenne uno dei più ferventi sostenitori delle ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] la C. partecipò al S. Carlo di Napoli ad una serie di era stata donata dall'arciduca Alberto.
L'agiatezza su cui poteva e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 196, 200 s.; L. Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970. Milano 1972, p. 103; F. Regli, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] ; e da nozze successive con una figlia di Alberto Marliano e di una Trivulzio, anch'ella chiamata stor. lombardo, XXXII (1905), 2, p. 59; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, ibid., XXXIII (1906), I, pp. ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] Pezzana con Guglielmo Privato e Carlo Romagnoli. Fu poi ‘primo Anna Stokes e i figli Guglielmo e Alberto.
Privo della prestanza fisica di molti ), 39, p. 2; F. D’Arcais, Amleto- M., Amleto-Rossi, ibid., p. 3; Pessimista [F. Cameroni], M. ed Emanuel ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] Tuttavia in una fede datata 29 apr. 1677, l'architetto Carlo Pasetti afferma di "havere esso S. Bartolomeo sempre tenuto in da Ferrante Franchi che riprodusse otto disegni redatti da Alberto tra il 1668 e il 1669 (Rossi, 1991, pp. 70-73). Un'altra ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] (cfr. la lettera di Rinaldo Romano a Alberto Bracciforti, in Lettere, 1561, pp. 157 Sforza e poi Carlo V) e a Siena, dove lo Sfondrati era stato mandato da Carlo V (Lettere, 1561 del 1561 a Girolamo de' Rossi, "Ducale Auditore, e Consigliero ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...