ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna CarloAlberto, il quale avrebbe presto sviluppato un suo indirizzo R. scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I-II, Rovereto 1959; G. Radice, Annali di A. R. S., I ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] seguire in particolare il corso di diritto costituzionale tenuto da Pellegrino Rossi, di cui divenne amico. Ebbe anche modo di assistere , il M. in Piemonte si arruolò nell’esercito di CarloAlberto rivestendo dal 10 maggio all’11 agosto il grado di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] il re CarloAlberto. Era Carlo Cattaneo, Bellinzona 2002, pp. 92, 136, 141; L. Russi, C. P.: vita e pensiero di un rivoluzionario senza rivoluzione, Napoli 2007; Tra pensiero e azione: una biografia politica di C. P., a cura di C. Pinto - L. Rossi ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sicura benemerenza ordinando, con l'aiuto di G. A. Rossi, le carte dell'Archivio della legazione (Catalogue des papiers d'Igliano) a ministro degli Esteri offertagli dal reggente CarloAlberto, già amico del figlio Filippo perito tragicamente due anni ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] italiano a una missione di pace in Libano e nel mar Rosso, che iniziò nell’agosto del 1982 e si protrasse fino al in settembre, era stato assassinato a Palermo il generale CarloAlberto Dalla Chiesa, che il governo Spadolini, per intensificare ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] tra sovrano e popolo, ma anche di risoluto sostegno a una ripresa della lotta per l'indipendenza a fianco di CarloAlberto. Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, il G. fondò e diresse La Speranza ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] a Moncalieri (1903-07) presso il R. Collegio CarloAlberto retto dai padri barnabiti, conseguì la laurea in legge fu designato da Umberto di Savoia presidente generale della Croce rossa italiana, carica mantenuta per un quinquennio nel corso del ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] matrimonio, che fu anche la fonte di un libretto di G. Rossi per un'opera musicata nel 1810 da G. Rossini.
L'azione, nel 1849 "per le esequie all'anima del magnanimo re CarloAlberto, eseguita nell'insigne basilica di S. Gaudenzio in Novara...": cfr ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] re del Portogallo) e altri tre fratelli, morti precocemente (CarloAlberto, 1851-54; un secondo, nato e morto subito nel 1852 una casa di educazione dei principi (governatore Giuseppe Rossi, vice-governatore Federico della Rovere, con Bernardo Pes ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] Gallenga, l’isolato ideatore mazziniano dell’inattuato regicidio di CarloAlberto, di cui il M. probabilmente aveva avuto conoscenza della monarchia di Luigi Filippo – da Pellegrino Rossi ad Mickiewicz ad alcuni ministri – gli lasciavano ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...