FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] ridotta: almeno fino alla biografia di Carlo De Rosmini apparsa a Milano nel Basilio, dedicato nel 1445 al frate Alberto da Sarteano, per il quale Ead., F. F. Aggiornamento bibliografico, in V. Rossi, Il Quattrocento, Padova-Milano 1992, pp. 107-110 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] il Giovane. La visita di Carlo V a Mantova - dal 25 rensa sottile il ritratto naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Lettere scritte al signor Pietro ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] l'A. si farà assertore nelle sue scritture" (Rossi, Quattrocento, p. 137).
Abbandonato momentaneamente lo studio . 1957, pp. 3 ss.); Amiria e Ephoebia, che sono di CarloAlberti; tre Concioni, che sono di Stefano Porcari; alcune poesie (cfr. Flamini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] con Pietro, Marsilio e Rolando Rossi: il 21 giugno 1335 Alberto Della Scala entrò in Parma e città di Parma, IV, Parma 1795,pp. 281, 300 s., 305, 315, 318 s.; A. Carli, Istoria di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 329, 345, 348;V, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 358; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV società e cultura, a cura di P. Rossi, Bari 1977, pp. 201-04, 208 e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp. 397 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] a cui partecipò con Riccardo Lombardi, Foa, La Malfa ed Ernesto Rossi), articoli su riviste, in particolare quelle del PSI, come Mondo Operaio anch’essi usciti dal PCI (come Alberto Caracciolo, Luciano Cafagna, Carlo Ripa di Meana, a cui doveva ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] patriarca di Gerusalemme Alberto di Avogadro. Ma l'opera fu commissionata da Carlo Marsuppini, cancelliere della Repubblica G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 373-381; Id., Le vite… (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] (redatto per il seminario berlinese di Albert Brakmann e pubblicato nel 1925 sulla «Nuova nonostante le proteste espresse da Rossi, che in una lettera Bari 1961.
Storia di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1961.
La politica di Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] esclude l'edizione di tre lettere di Carlo Troja, intendente di Basilicata in epoca del nipote prediletto, Alberto Viggiani, suicidatosi Nuova Antologia, luglio-settembre 1984, pp. 80-92; M. Rossi Doria, Introduz. a J.W. Goethe, Lettere da Napoli, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] capitoli che, rimasti nel cassetto, Carlo Romussi volle pubblicare, nella Biblioteca a Virginia Marini, da Francesco Pasta a Cesare Rossi e a Virginia Reiter (fino a Ermete Novelli Lega, ormai languente dopo la morte di Alberto Mario): e il C. entrò a ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...