MENINNI, Federigo
CarloAlberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] , e due figlie. Nella professione medica fu seguace della tradizione aristotelica e galenica; fu probabilmente vicino a Carlo Pignataro, protomedico del Viceregno, e rimase estraneo ai fermenti della nuova scuola medica napoletana confluiti nell ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
CarloAlberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Margherita Busti, figlia di Lorenzo, dottore in legge, e sorella di Bernardino, francescano degli osservanti.
I Gallerani appartenevano al novero delle famiglie che costituivano l'apparato burocratico ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
CarloAlberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] nel Padovano, come indicherebbero alcuni documenti d’archivio, secondo i quali Toscanella disponeva di proprietà a Castelbaldo e un fratello, Muzio, morì in giovane età al servizio della Serenissima.
In ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
CarloAlberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] Neri era documentata a Empoli almeno dai primi anni del Cinquecento, ma riuscì ad acquisire rilevanza economica e sociale solo con Lorenzo, grazie al suo matrimonio, stipulato nel 1651, con Agata Sandonnini, ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
CarloAlberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] del 23 sett. 1555 il G. racconta brevemente del suo amore per la "Mondragona". Jeanne de Lascaris, moglie di Paul d'Albert de Mondragon, divenne amante del G. scalzando Sibille de Jarente, la "Reovilla", che, dopo la morte, nel 1551, del marito ...
Leggi Tutto
TARLARINI, CarloAlberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] aprile, pp. 69 s.; Corriere della Sera, 18 luglio 1932; Il Sole, 18-19 luglio 1932, rubrica Cronaca cittadina; F. Massarelli, Carlo Tarlarini, in Securitas. Rassegna della sicurezza e dell’igiene nel lavoro, XIX (1932), 7, pp. 250-252; Gr. Uff. Ing ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
CarloAlberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] studi regolari e apprese i primi rudimenti di disegno dal padre, che lavorava come disegnatore per la ditta Monti. Alla fine degli anni Venti studiò presso il Museo artistico industriale di Roma dove conobbe ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, CarloAlberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] in medicina e chirurgia nel 1912, all'università di Roma, col massimo dei voti e la lode e, seguendo l'esempio paterno, si dedicò subito allo studio della psichiatria. L'anno successivo iniziò a frequentare ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
CarloAlberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] commerciale, s'iscrisse successivamente all'istituto artistico "Pietro Selvatico" di Padova. Nell'ottobre del 1935 parti volontario, nel corpo dell'aeronautica, e fu impegnato sul fronte somalo.
Rientrato ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
CarloAlberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] Proseguì poi la sua formazione da autodidatta, scegliendo di cambiare il proprio nome in quello di Benvenuto, in omaggio a Cellini (Quesada, 1986). Espose per la prima volta soltanto nel 1918, quando, ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...