FATTORELLO, Luigi
CarloAlberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] si avvicinò alla pittura realizzando vedute, intese quali "impressioni di paesaggio ispirate agli effetti dell'ora e delle stagioni" (Frontiere d'avanguardia, 1985, p. 161). Dal 1922 al 1925 prese parte ...
Leggi Tutto
BARBERINI, CarloAlberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] dopo l'elezione di Innocenzo X, si trovarono costretti ad abbandonare Roma di fronte alle iniziative del nuovo pontefice contro la famiglia Barberini. Morto il padre il 14 nov. 1647 a Parigi, il B., primogenito, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, CarloAlberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] , I carbonari in Polesine, Venezia 1897, pp. 33-36; F. Turri, Occhiobello patriottica, Ferrara 1923, pp. 33-40; A. Alberti, Elenchi di compromessi e sospettati politici (1820-22), Roma 1936, pp. 13, 74; A. Cappellini, Polesani illustri e notabili ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, CarloAlberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] . Nel corso di questa battaglia dovette sostenere aspre censure della democrazia napoletana per gli accordi stabiliti con il deputato Alberto Casale e i gruppi camorristici, accordi che furono poi rievocati durante il processo fra il Casale e il ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
AlbertoCarlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] attorno a Luigi Pigorini la sua scuola paletnologica di indirizzo più strettamente archeologico. Una relazione presentata da Gian Alberto Blanc al congresso della Società italiana per il progresso delle scienze nel 1911, relazione che non venne ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] barettin ross come i galantommen de galera», come ricordato in un irriverente bozzetto biografico dal nipote AlbertoCarlo, noto come Carlo Dossi, importante figura di scrittore, politico e diplomatico del secondo Ottocento.
Colonnello ai tempi del ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, AlbertoCarlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, AlbertoCarlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] del Tomo II, pp. 125-143, e descrizione dell’autografo, pp. 148-151).
Fonti e Bibl.: Corbetta (Milano), Archivio privato CarloAlberto Pisani Dossi (faldoni I-V, minute di lettere 1866-1902); Casa Pisani Dossi, Museo archeologico Pisani Dossi; Milano ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola [...] Sardegna (13 marzo), che avrebbe occupato fino alla morte. Da Modena, ove si trovava, C. F. impose subito al reggente CarloAlberto, che aveva concesso la costituzione di Spagna, di ritirarsi con le truppe fedeli presso il gen. V. Sallier de La Tour ...
Leggi Tutto
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] ); e quando scoppiò la guerra in Lombardia, egli, che s'era di controvoglia acconciato a cooperarvi, schierandosi dalla parte di CarloAlberto, andò a Milano, donde ai primi di giugno del 1848 fu trasferito a Genova e di là imbarcato per Malta, dove ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] : C., che pochi giorni prima aveva sottoscritto una lega con l'Austria, non si pensò di spedire messi al campo di CarloAlberto, con atto di adesione al Piemonte e alla Lega costituzionale italiana, e infine (29 marzo) di firmare un chirografo col ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...