INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dicendo di non voler danneggiare la povera gente; Edoardo VI e Carlo I proibirono delle macchine per la rifinitura dei tessuti; Giacomo I Regno di Sardegna l'assunzione al trono di CarloAlberto iniziò un periodo d'importanti riforme: si migliorarono ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] reale di assicurazione mutua a quota fissa contro i danni degl'incendî; un'altra ne sorge per autorizzazione di CarloAlberto: la Compagnia anonima di assicurazione contro l'incendio. È da ricordare anche la Società di assicurazioni diverse, sorta in ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] si giovò dell'opera appassionata che alla diffusione del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re CarloAlberto in un suo messaggio, accennando a nuove costruzioni ferroviarie, aveva scritto fin dal 1842: "Son persuaso di non poter ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , vale a dire nel Regno di Sardegna, la cassazione ritornò in vigore con il r. editto del 30 ottobre 1847 di re CarloAlberto. A sua volta, la Toscana, col motu proprio leopoldino del 6 agosto 1848, vide il ritorno della Corte suprema di cassazione ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e pennacchietto (alto) azzurri; per il resto come la divisa precedente. Subì una modificazione radicale nel 1832 sotto CarloAlberto, giacché venne dato alla cavalleria l'elmo bello elegante odierno, con coppa argentata, cimiero dorato; la giubba fu ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] In Italia, oltre alle numerose fondazioni e agli storici collegi (ricordiamo: il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, il CarloAlberto di Torino, il Puteano di Pisa, ecc.), esistono, presso ogni università, l'opera universitaria e la cassa scolastica. La ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] e venne aperta al pubblico, illuminata a gas, la galleria De Cristoforis di Milano. Infine nel 1838 per decreto di CarloAlberto fu autorizzata la costituzione di una Compagnia per l'illuminazione a gas della città di Torino. Seguirono gl'impianti di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] non mancarono vivaci critiche alle opposizioni che essi tentarono di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re CarloAlberto. Furono poi soppressi nel rinnovamento dell'amministrazione dello stato avvenuto nel 1848.
Bibl.: Senato di Roma: A ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e alle sostanze capaci di modificare la luce in modo da darle quella peculiare composizione. Si chiama luce bianca la luce del sole, o meglio quella diffusa dalle nuvole chiare in una giornata luminosa ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] rigoroso stato d'assedio e riusciva a frustrare le estreme speranze liberali di un'intesa con l'esercito di CarloAlberto.
Da quel momento, tra le grossolane provocazioni dei capi austriaci, andò maturando la fede liberale, che dalla prima riunione ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...