Strumento d'acciaio o di pietra dura, atto a levigare il metallo. Assume svariatissime forme, a seconda del particolare uso a cui è destinato. Essenzialmente consta di una verghetta d'acciaio con una delle estremità foggiata a cono appuntito, l'altra a foglia di ulivo diritta o ricurva, a bordi sempre arrotondati e mai taglienti. Se la superficie da levigare è grande, si adopera la foglia in piano; ...
Leggi Tutto
Attore drammatico, nato a Bologna verso la metà del 1700. Segretario di Francesco Albergati, partecipò alle recite allestite dal marchese a Bologna e a Zola. In una sua permanenza a Venezia riuscì a farsi accettare nella compagnia di Antonio Sacco nella quale stette due anni, sostituendo qualche volta l'ormai vecchio e celebre Truffaldino; ma in seguito agli amori con la Ricci-Bartoli, della quale ...
Leggi Tutto
L'arruolamento nella marina mercantile (p. 601). - La disciplina del contratto di arruolamento nella marina mercantile contenuta negli articoli 521-546 del cod. comm. del 1882 è stata trasferita negli articoli 323-375 del nuovo codice della navigazione.
In questi articoli sono meglio precisati ed estesi i diritti e gli obblighi del personale di bordo e sono adeguatamente disciplinate le conseguenze ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Napoli verso il 1790, morto nel 1851. Qualcuno lo chiamò il Nota della Compagnia reale di Napoli: e del Nota ebbe la conoscenza del teatro e la fecondità. Ebbe il primo successo a Napoli con un Otello, "azione" patetica in 5 atti, ispirata da Shakespeare e modellata su una riduzione francese a lieto fine. Il dramma a forti tinte diventò il suo genere preferito: Un odio ereditario ...
Leggi Tutto
Si chiama così la prova di un'incisione su metallo, ottenuta a lavoro compiuto, ma prima dell'apposizione del titolo sulla lastra. Le prove eseguite nel corso del lavoro per seguirne le fasi, pur essendo, a rigore, avantilettera, non si considerano tali, e si chiamano prove di stato (primo stato, secondo stato, ecc.). Le prove avantilettera sono ricercatissime per la loro freschezza, rappresentando ...
Leggi Tutto
Si dice di un soggetto quando la luce che lo investe si trova sopra un piano ad esso posteriore o quasi. Ne consegue una preponderanza delle ombre sulle luci e, per effetto dell'irradiazione che tende ad assorbirne i particolari, una maggiore unità e mistero nelle ombre stesse, il che conferisce al soggetto assai più suggestione; si ha inoltre un elemento decorativo, inerente allo speciale sviluppo ...
Leggi Tutto
Ripassando sotto il torchio la prova ancora umida di un'incisione, con un foglio di carta bagnata sovrapposto, si ottiene sul foglio la controstampa della prova, che si dice controprova. Il nuovo rovesciamento che l'immagine subisce in questa operazione, la riporta allo stesso senso nel quale fu incisa sul metallo, sul legno o sulla pietra; ed è l'unica ragione d'essere della controprova, che rende ...
Leggi Tutto
Prelato (Savigliano 1808 - Milano 1892), elemosiniere privato di CarloAlberto (1847), vescovo di Casale, senatore del Regno sabaudo, poi arcivescovo di Milano (1867); fu avverso alla definizione dogmatica [...] dell'infallibilità nel concilio Vaticano I; collare della Ss. Annunziata (1887) ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di CarloAlberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli [...] (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre di Tommaso e di Margherita, futura regina d'Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di CarloAlberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] battaglie di Pastrengo, Goito e Custoza. Salito al trono (23 marzo 1849) dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione di CarloAlberto, riuscì a stipulare a Vignale un armistizio onorevole. Imposta la pace di Milano al paese e al parlamento (v. Italia ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...