GOZZI, CarloAlberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] forte temperamento. Quando l'anno seguente arrivò Carlo Coralli, per sostenere "in concorrenza" con e parodia, Roma 1996; C. G. scrittore di teatro, a cura di C. Alberti, Roma 1996; C. G. Letteratura e musica. Atti del Convegno internaz. di studi…, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (CarloAlberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] -95, p. 6). Nel febbraio del 1919 morì la madre, ad aprile la famiglia rientrò a Venezia, e dal 28 novembre Carlo risulta iscritto alla Regia Accademia di belle arti. Con l’aiuto del padre fu ammesso al triennio comune anziché al corso preparatorio ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
CarloAlberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] F. Bellonzi-T. Fiori, Archivi del Divisionismo, Roma 1968, I, p. 448; II, p. 209; L. Tallarico, Futurismo di F., Roma 1972; E. Carli, F. F. scultore, Firenze 1974; C. L. Ragghianti - J. Recupero, F. F., Roma 1974; C. Fornaro, Ilmosaico di F. F. nella ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
CarloAlberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] veneziana.
Il padre, procuratore e poi senatore della Repubblica genovese, ebbe dalla madre del M. un altro figlio, Marino, nato il 16 ag. 1594. Una volta tornato a Genova, sposò nei primi anni del nuovo ...
Leggi Tutto
Sensazione
CarloAlberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] si parla di sensazione tattile, visiva, sonora ecc.
1. Sensazione e percezione
La definizione di sensazione pone come sua caratteristica propria lo stato conscio, ma le due cose possono essere dissociate, ...
Leggi Tutto
Recettore
CarloAlberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] una reazione caratteristica. In biologia molecolare, si designano con questo termine particolari siti recettivi della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specificamente, ...
Leggi Tutto
cromosoma
CarloAlberto Redi
Cromosomi sessuali
I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] i maschi sono portatori di una coppia eteromorfica di CS (sesso eterogametico), chiamati X e Y per l’aspetto simile a una x e a una y che assumono in alcuni momenti del ciclo cellulare, in partic. durante ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
CarloAlberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] Riccobono, nel 1912 ebbe la cattedra di diritto romano nell'università di Perugia. Nel 1914 passò all'università di Catania, rimanendovi fino al 1931 quando fu chiamato dall'università cattolica del Sacro ...
Leggi Tutto
BARBERINI, CarloAlberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] oltre che dallo zio tutore monsignor Francesco, anche dal fratello minore, Maffeo, il futuro Urbano VIII, che a Roma con la sua rapida carriera in curia stava consolidando la base economica della famiglia. ...
Leggi Tutto
ANCELOTTI, CarloAlberto Costa
Italia. Reggiolo (Reggio Emilia), 10 giugno 1959 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1979 (Roma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1976-79: Parma; [...] 1979-87: Roma; 1987-92: Milan • In nazionale: 26 presenze e 1 rete (esordio: 6 gennaio 1981, Olanda-Italia, 1-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1982-83, 1987-88, 1991-92), 2 Coppe dei Campioni (1988-89, ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...