ANCELOTTI, CarloAlberto Costa
Italia. Reggiolo (Reggio Emilia), 10 giugno 1959 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1979 (Roma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1976-79: Parma; [...] 1979-87: Roma; 1987-92: Milan • In nazionale: 26 presenze e 1 rete (esordio: 6 gennaio 1981, Olanda-Italia, 1-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1982-83, 1987-88, 1991-92), 2 Coppe dei Campioni (1988-89, ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
CarloAlberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] o colorato a scopo decorativo e protettivo. La formazione dello strato solido più o meno plastico avviene per semplice evaporazione di componenti volatili, o per trasformazione chimica dovuta all'ossigeno ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
CarloAlberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] sur l'état présent de la Chine, I, Parigi 1697, p. 253; E. F. Strange, Catalogue of Chinese Lacquer of the Victoria and Albert Museum, Londra 1925; M. Gonse, L'art japonais, Parigi 1883; S. W. Bushell, L'Art Chinois, Parigi 1910, pp. 142-157; O ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
CarloAlberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] favore, presentando tale somma di qualità da far senz'altro rassegnatamente accettare le sue pur non lievi manchevolezze; tanto più che queste ultime riguardano soprattutto l'avvenire del dipinto, pientre ...
Leggi Tutto
MODELLO
CarloAlberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] di un'opera condotto a termine in ogni sua parte e destinato a servire di base all'esecuzione definitiva dell'opera stessa, quando questa deve essere tradotta in altra materia. Dal bozzetto, o modellino, ...
Leggi Tutto
TEMPERA
CarloAlberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] fra cui le colle, le gomme, il latte, la cera sciolta in essenze, ecc.; ad eccezione dell'olio. La parola deriva da "temperare", "stemperare", "distemperare" i colori; e designa anche i liquidi a tale ...
Leggi Tutto
PASTELLO
CarloAlberto Petrucci
È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] o pastelli, si ottengono impastando il colore in polvere con acqua resa leggerissimamente agglutinante da sostanze di varia specie, appropriate alla natura del colore e alla durezza da dare alla pasta ...
Leggi Tutto
IMPRIMITURA
CarloAlberto Petrucci
Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] e l'inalterabilità. L'imprimitura ha importanza grandissima per la conservazione della pittura. Essa la isola dal piano sottoposto, assecondando e neutralizzando sia le contrazioni che il dipinto subisce ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
CarloAlberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] (armatore gerente o armatore noleggiatore) di rappresentarli e tutelare i loro interessi, fuori del luogo di loro dimora, relativamente alle operazioni di carico e scarico e alla spedizione della nave. ...
Leggi Tutto
VIANA, Carlos de
CarloAlberto Garufi
Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] alle lettere e alle arti; raccolse medaglie, cammei, arazzi e 106 costosi manoscritti; tradusse l'Etica d'Aristotele; fu scrittore, forse per il tempo suo il più grande di Navarra, e promosse con altri ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...