PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] di Sardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti del 1821, la figlia Vincenza aveva supplicato CarloAlberto affinché gli fosse concessa la grazia, ma Palma non volle domandarla, osservando che non vi era motivo per chiedere ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] Id., La famille Bens de Cavour et le régine napoléonien, in Revue hist., CLXXXV(1939), pp. 332, 338, 340; N. Rodolico, CarloAlberto..., Firenze 1943, pp. 375 s.; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, Firenze 1945, I, p. 25; L. Bulferetti ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Napoleone III, Torino 1941, pp. 218 s., 275 s.; E. Michel, Esuli italiani in Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, CarloAlberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C. Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848, Firenze 1949, pp. 138 ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] di antiquaria lasciatogli in affidamento da Pelagio Palagi a Milano quando l’artista bolognese fu chiamato a Torino da CarloAlberto nel 1834 come «pittore preposto alla decorazione de’ Reali palazzi» (Franco 2014, p. 384) e direttore della scuola di ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] doti di giurista: si tratta di un esemplare del Codice civile e di uno del Codice penale di CarloAlberto arricchiti ad ogni articolo di difficile interpretazione con note, postille, commenti, riscontri, glosse, esemplificazioni, e di un voluminoso ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] P. Piacenza nella scuola comunale di Novi Ligure, il M. entrò come aggiunto non retribuito nell’orchestra del locale teatro CarloAlberto. Poco più tardi iniziò lo studio del fagotto e forse di altri strumenti a fiato. Entrò come secondo fagotto nell ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] 1896; Intorno alla decorrenza del termine della perenzione d’istanza, Milano 1897; Lo Statuto italiano di CarloAlberto, considerato come riassunzione ultima nazionale della secolare vita intellettuale e sociale italiana, Urbino 1898; Il Concerto ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] Ferrari, e da cui egli si difese, tra l'altro, con un memoriale (Ovidi, pp. 141 ss.). Successivamente ricevette da CarloAlberto la medaglia al valor militare per la difesa di Vicenza.
Il 31 ott. 1848 fu nominato luogotenente generale comandante la 1 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] ; Fame usurpate: il dramma del comando unico interalleato, Milano 1934.
Fra gli ultimi volumi pubblicati dal L. si ricordano ancora: CarloAlberto re di Sardegna. Memorie inedite del 1848, con uno studio sulla campagna del 1848 e con un'appendice di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] riforme. Nel gennaio 1848 fu eletto nella deputazione di patrizi genovesi che tentò, senza successo, di presentare a CarloAlberto una petizione, firmata da 15.000 cittadini, per l’espulsione dei gesuiti e l’istituzione della guardia civica. Con ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...