RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] a Parigi. Nel 1847 il generale ritenne che fosse suonata la sua ora. Offrì la sua spada prima a Pio IX poi a CarloAlberto, ma invano. Dopo che, nel marzo del 1848, il re di Sardegna lo aveva amnistiato, Ramorino rientrò in Italia nella speranza di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Nel 1854 fu chiamato dal Sella, allora professore di geometria, all'Istituto tecnico (fondato nel 1846 dal re CarloAlberto per diffondere lo studio delle scienze applicate all'industria), per riordinare la collezione mineralogica di V. Barelli alla ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] una commossa e sentita ispirazione, tra le quali emerge una messa funebre composta per l'anniversario della morte di CarloAlberto ed eseguita a Torino nel 1859.
Frattanto l'editore Ricordi gli aveva commissionato un'opera seria e il C, interrompendo ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] di alcuni elementi liberali più avanzati. Anche questo esperimento fallì, questa volta per le ripercussioni nel Regno dell'impresa di CarloAlberto, e dal nuovo ministero costituito dal Troya (6 aprile) il B. fu escluso per la sua avversione a un ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] donna Violante Giusti.
Allievo del collegio "CarloAlberto" di Moncalieri, il D. s'iscrisse poi al Collegio di Marina di Genova, dal quale uscì nel 1866 col titolo di guardiamarina, dopo aver preso parte al viaggio di istruzione degli alunni di ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] 1848), egli fece parte del governo provvisorio e fu uno dei cittadini scelti per portare il saluto della città a CarloAlberto. Al ritorno degli Austriaci (10 giugno 1848), lasciò per breve tempo la città, rifugiandosi prima a Ferrara poi a Lugano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] del trattato di Vienna contro l'usurpazione operata nei suoi confronti dal Regno di Sardegna e dalla Toscana. Verso CarloAlberto il risentimento di F. fu particolarmente profondo in forza della consuetudine - almeno epistolare - che aveva legato per ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] , messi in guardia dal Mazzini, lo costrinsero presto a tornare a Genova. Ma nella fase del trapasso del trono da Carlo Felice a CarloAlberto il governatore Venanson era caduto in disgrazia: il D., che lavorava ormai a tempo pieno con la polizia, si ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] era in corrispondenza dal 1820, fu nominato alla cattedra di eloquenza italiana dell’Università di Torino dal re CarloAlberto, incarico che mantenne per venticinque anni.
A fronte dell’influsso della retorica francese e delle tradizioni regionali ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] il fatto di avere tra i suoi obiettivi quello di portare Francesco IV sul trono di Sardegna al posto del principe CarloAlberto di Savoia Carignano, uscito molto male dai moti del 1821.
Considerato che Francesco IV era imparentato con gli Asburgo d ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...