CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] , nella tentata introduzione a Pisa delle suore del S. Cuore di Gesù; si esprimeva con diffidenza su CarloAlberto; denunciava le pressioni sugli universitari Centofanti e Moritanelli; sentiva prossima una rivoluzione; e il principio repubblicano ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] 27 marzo giunse la notizia della sconfitta di Novara avvenuta il 24 marzo e della conseguente rinuncia di CarloAlberto alla Corona sarda. Racconta il M.: «Differire la proposta repubblicana prudenza politica domandava […]. Dopo la disfatta di Novara ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] da Daniel Seyter, all’interno della galleria che da questi prende il nome, tra i cinquantaquattro commissionati da CarloAlberto nel 1840, su proposta di Cesare Saluzzo di Monesiglio, a rappresentare personaggi «dello Stato» che si distinsero nelle ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Restaurazione e le rivoluzioni in Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna CarloAlberto, il quale avrebbe presto sviluppato un suo indirizzo riformistico, con riflessi anche sull’opera del roveretano. Dal 2 febbraio ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] chiarito i limiti del liberalismo attribuito a Pio IX. Lasciata Roma, il M. in Piemonte si arruolò nell’esercito di CarloAlberto rivestendo dal 10 maggio all’11 agosto il grado di ufficiale di stato maggiore al quartier generale sardo e partecipando ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] ereditari della casa d’Austria, per poi però approvare, nel febbraio del 1742, l’elezione imperiale del suo rivale CarloAlberto di Baviera. Malvisto dall’ambasciatore cesareo a Roma, Joseph Maria von Thun, che lo accusava di simpatie filospagnole e ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Genova colmò di onori l’illustre concittadino e gli conferì una medaglia d’oro, a seguito d’un concerto al Carlo Felice in presenza di CarloAlberto. In ottobre fu a Parma e nel volgere dell’anno di nuovo a Genova, colpita nel frattempo (1835) dall ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] provvisorio lombardo e – privatamente con il fratello, con il quale mantenne sempre un’intensa corrispondenza – il re CarloAlberto. Era solo una delle tante testimonianze della crisi. Sconfitto l’esercito sabaudo, sbandati i volontari, l’armistizio ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] , aveva rifiutato la nomina (accettata poi da L. Sauli d'Igliano) a ministro degli Esteri offertagli dal reggente CarloAlberto, già amico del figlio Filippo perito tragicamente due anni prima. Come l'offerta aveva scandalizzato il Beauchamp, così il ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] e rientrò a Genova all’inizio del regno di CarloAlberto, con cui strinse rapporti cordiali e che il 2 G. Assereto, Girolamo Serra storico, ibid., pp. 7-23; R. De Pol, Gian Carlo Serra, storico, e il mito di Austerlitz, ibid., pp. 25-40; S. Verdino, ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...