VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] Marche, una volta messa in salvo la famiglia (oltre alla moglie Carla Bartolini, sposata il 1° luglio 1939, i primi due figli, dall’insegnamento e dallo stipendio, decretata dal ministro CarloAlberto Biggini, e la condanna a morte. Qualche mese ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] in diciassette articoli, le "basi fondamentali" della costituzione, mentre il duca, lo stesso giorno, dichiarava solennemente di rimettere a CarloAlberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini del suo Stato. Il C., insieme con gli altri membri ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] (1845) per l’ospedale di Pammatone e i bassorilievi per la porta di ponte Reale e la porta Mercanzia della strada CarloAlberto (1848, oggi al Museo di S. Agostino, depositi, e alla sommità di via Pertinace).
Nel 1850 il Consiglio comunale approvò i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , fu discusso il problema della futura successione al trono del Regno di Sardegna e della possibile esclusione di CarloAlberto, ritenuto compromesso nei moti piemontesi del '21. Il C. vi sostenne, con decisione, le direttive di Ferdinando III ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] , a Monaco di Baviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettore CarloAlberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie di CarloAlberto per le corti borboniche, costui non avrebbe osato prendere apertamente posizione contro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] ; impiegato nella legione garibaldina, dimostrò il suo valore.
L’elezione di Pio IX e le riforme attuate da CarloAlberto lo indussero nel febbraio 1848 a tornare in patria precedendo di qualche settimana Garibaldi. Alla vigilia dello scoppio della ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] anni fino all'introduzione delle valvole termoioniche. La prova generale avvenne nel secondo viaggio a bordo dell'incrociatore "CarloAlberto", messo a disposizione dal ministro della Marina italiana viceammiraglio E.C. Morin, al quale il M. aveva ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] (per la Mondadori) del suo saggio su Oberdan (Oberdan, 1932), produsse vari lavori sul re di Sardegna CarloAlberto, tra cui il volume CarloAlberto inedito: il diario autografo del re; lettere intime ed altri scritti inediti (1931), la curatela (con ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e infine delle risorse economiche. Il testo, peraltro, rimase inedito per un paio di secoli, sino all'epoca di CarloAlberto, quando la Regia Deputazione di storia patria (da poco costituita) ne patrocinò, nel 1839, l'edizione, affidandola al Gazzera ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] pia Maria Adelaide (figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré di Milano, e di Maria Elisabetta di Savoia, sorella di CarloAlberto) che fu celebrato a Stupinigi il 12 aprile 1842.
L’unione si sarebbe rivelata un successo per la continuità della ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...