LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] ).
In quanto a Guglielmo, durante il regno di Carlo Felice, emarginato dai pubblici impieghi, fu comunemente ritenuto ascritto amicizia con l'abate F. Bonardi. Salito al trono CarloAlberto, fu nominato professore emerito di teologia all'Università di ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] finalmente, il 27 marzo 1842 fu compreso nell'indulto.
La monarchia di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso CarloAlberto, il quale ammetteva l'ingiustizia subita dal C. (i due erano certamente stati in contatto fino al 1820: cfr. il ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] istituzione albertina del ‘senato’ a Casale Monferrato, sede giurisdizionale assimilata alla corte d’appello. In tal modo CarloAlberto promuoveva un’apertura al progresso, lanciando un messaggio alla borghesia casalese e all’élite degli avvocati del ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] fossero lo strumento migliore per conquistare l’indipendenza. Animata da queste convinzioni, il 13 aprile scrisse una lettera a CarloAlberto in cui chiese l’appoggio per creare un partito che avrebbe riunito la classe media sotto la bandiera dell ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] . Frequentato l’asilo e le elementari in una scuola di religiose, dopo le medie Scalfaro si iscrisse al liceo classico CarloAlberto di Novara. Dagli anni del ginnasio iniziò a frequentare l’Azione cattolica, e ne portò il distintivo per tutta la ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] la propria delusione per l’abbandono della causa patriottica da parte di Pio IX e per la condotta di CarloAlberto, rivelatosi incapace di anteporre gli interessi della causa italiana a quelli della dinastia sabauda. Ormai approdato su posizioni ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] l’aspirazione all’Unità italiana, e un ulteriore distacco dall’esperienza di Manin, quando, dopo la sconfitta di CarloAlberto e la decisione di resistere all’Austria a ogni costo, il governo provvisorio si schierò su posizioni giurisdizionaliste che ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Griffini col quale fu a Mantova il 24 luglio e partecipò alla ritirata dopo Custoza. La disfatta militare dell'esercito di CarloAlberto lo costrinse ad andare esule in Piemonte.
Il C. avviò così la sua carriera di chirurgo militare che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] sulla possibilità che il rinnovamento morale e civile degli Italiani potesse essere guidato dal papa con l’ausilio di CarloAlberto di Savoia.
Il 18 marzo 1848, alla notizia dell’insurrezione milanese contro gli Austriaci, il M. si aggregò alla ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] della cittadina e partecipò anche, in un piccolo ruolo, alle riprese del film La mascotte dei diavoli blu di CarloAlberto Baltieri (Tancredi a Feltre, 1988). L’anno successivo, raggiunta finalmente la maggiore età, reclamò la propria parte di ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...