MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] Baracca, e poco dopo dall’entrata in funzione del primo forno continuo. Nel 1934 fu inaugurato il negozio in galleria CarloAlberto (ora galleria Unione), l’anno dopo quello di porta Vittoria. A questi ne seguirono vari altri di tutte le dimensioni ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] nel 1830, risultano in opera nel febbraio del 1832, poco prima dell’inaugurazione dell’Armeria Reale voluta da CarloAlberto nella Galleria. Essi sono concepiti con una moderna attenzione realistica e con sistema prospettico complesso, lontani da ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] disegno’ dell’ Accademia di belle arti di Milano.
Alla fine del 1832 si trasferì a Torino, incaricato dal re CarloAlberto di Savoia di sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo spinse a rallentare molto la sua attività ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Bussi con la segret. di Stato durante la missione in Piemonte;165, fasc. 4-6: Istruzioni per la missione al campo di CarloAlberto nell'aprile 1848. Varie lettere del C. a Pio IXsono in Arch. Pio IX, Stato Pontificio, Particolari, nn. 8, 30, 33; Ibid ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...]
Nel 1841 si recò a Torino per consegnare il Giudizio di Salomone (Torino, Palazzo reale), che gli era stato richiesto da CarloAlberto di Savoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] la vera accelerazione nella carriera di Sada: il maestro lo portò con sé in occasione dell’incarico ricevuto da CarloAlberto di Savoia per il progetto di riplasmazione della residenza dei Savoia-Carignano a Racconigi (1832), incarico che gli valse ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] dell’isola ai Savoia (1720) e dall’«unione» della Sardegna con gli Stati di terraferma «decretata dal gran re CarloAlberto». Con la fusione, «aurora di grandi e nuove speranze» purché attuata con prudente gradualità, la Sardegna, uscendo dalle ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] studiate da Patetta soprattutto nella loro prospettiva piemontese, sia attraverso l’illustrazione di lettere di protagonisti, come CarloAlberto, Cesare Balbo e Massimo d’Azeglio, sia traendo spunto da documenti e memorie pervenuti nelle sue mani ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] una di queste occasioni fu al centro di un tentativo di mediazione, nella prospettiva di una monarchia democratica nazionale, tra CarloAlberto e lo stesso Manin, cui si offriva un portafoglio ministeriale a Torino.
Nel 1849 espatriò in Francia e lì ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] un solenne encomio dal sovrano, che si era recato a visitare Genova alla fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 CarloAlberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino, ma egli rifiutò la carica giustificandosi con la tarda età. Morì ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...