TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] al 1848, Firenze 1860, ad nomen; Discorso del Col. T., in L’Eco di New York, 12 agosto 1871; R. Boccardi, CarloAlberto nelle lettere di un testimone della sua morte, in Nuova Antologia, 1914, vol. 169, pp. 73-79; Elenchi dei compromessi o sospettati ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] italiana, giornale politico, economico, scientifico e letterario, avente come sottotitolo i motti "L'Italia farà da sé" di CarloAlberto e "Dio lo vuole" di Pio IX. La tendenza del giernale fu, durante la sua breve esistenza, essenzialmente neoguelfa ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] della storia al principe, erede al trono sabaudo (segno di riconoscenza al principe fu la scelta nel 1817 di chiamare CarloAlberto il figlio di Ettore e di Teresa Lunel di Cortemiglia, sposatisi nel 1815, figlio che però morì già nel 1818 ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] ricostituzione degli acquedotti, all’assetto delle vie urbane.
A fine marzo, dopo la sconfitta inflitta dagli austriaci a CarloAlberto di Sardegna e mentre si acuiva la pressione politica e militare sulla Repubblica, l’esecutivo fu sciolto in favore ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] nell'Adelaide di un certo Boccardi di Torino, opera di Haendel eseguita, forse nel giugno, al Teatro Haymarket in onore dell'elettore CarloAlberto di Baviera, che fu l'ultima in. cui si esibì il B. durante il suo soggiorno in Inghilterra. Non avendo ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] infatti, davanti all’intendente della Divisione di Alessandria, la dichiarazione richiesta per fruire dell’amnistia promulgata da CarloAlberto il 18 marzo.
Il M. rientrava nel Regno Sardo, ormai costituzionale, con un orientamento politico assai ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] l'8 e il 9 maggio ordinò alle truppe di raccogliersi alle Grazie, per dirigersi verso Goito, ma un ordine di CarloAlberto lo costrinse a rioccupare le posizioni sotto Mantova. La marcia di ritorno fu ostacolata dagli Austriaci e costò alcune perdite ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] 1ª classe il 1° gennaio 1852. Nel 1855 prese parte alla guerra di Crimea come membro dello stato maggiore della fregata CarloAlberto, ma all’inizio dell’anno successivo ebbe il suo primo comando sul trasporto Dora, con cui effettuò viaggi tra Genova ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] , G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, Torino 1895-97, pp. 650-652, 679, e A. Luzio, CarloAlberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, pp. 147, 203-205; sull'espulsione da Piacenza, E. Passamonti, Nuova luce sui processi del ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] I, Roma 1999, p. 111; M. Gabriele, Ferdinando Acton, Roma 2000, pp. 86, 149; A. Brauzzi, Le campagne della R.N. CarloAlberto negli anni 1902-1903, supplemento a Riv. Marittima, CXXXV (2002), n. 7, pp. 25, 37; M. Gabriele, Simone Pacoret de Saint Bon ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...